Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] 1/4, 1/4, 1/4) lungo la diagonale, in modo che ogni atomo sia al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione mondiale, i due giovani fisici inglesi Denis M. Robinson e H.W.B. Skinner scoprirono che il silicio, se messo a contatto con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] l'emergenza di fenomeni di autoorganizzazione. Questa possibilità era stata anticipata da Alan M. Turing nel 1952 in un lavoro pionieristico nel quale veniva evidenziato che lo sviluppo di strutture spaziali deriva da perturbazioni cui è soggetto il ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] . L'errore del metodo di Hartree-Fock è quindi di 1300 kJ/mol, che va confrontato con il valore tipico dell'energia di legame, pari a 400 kJ :
[11] formula
Se si parte da un insieme di M orbitali, si può generare un totale di KMN determinanti di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] quale Ssc1p avrebbe un ruolo più attivo. Il precursore che sta entrando è legato da Ssc1p dal lato della van der Vies 1991: Ellis, R. John - van der Vies, Saskia M., Molecular chaperones, "Annual review of biochemistry", 60, 1991, pp. 321-347. ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] in kWh∙mol−1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il peso molecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel da una salamoia al 30%. Il processo anodico è lo stesso di quello che ha luogo nelle celle a mercurio, vale a dire lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] , cioè da ∼750 nm (1 nm=10−9 m), fino al vicino infrarosso (∼900 nm). L'accordabilità ×1012 cm/s), è facile calcolare il percorso fatto da un impulso luminoso in tempi brevi. Si ottiene che in 33 ps la luce percorre 1 cm, in 3,3 ps 1 mm, in 0,33 ps ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] 'unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ossida) ad A1 (che si riduce). L'unità A1 perde così la sua proprietà di Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Raymo, Francisco M. - Stoddart, Joan Fraser, Artificial molecular machines, ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] U6, e funzionano nella rimozione di una seconda e rara classe di introni che hanno siti di splicing non canonici. A eccezione di U6 e U6atac, nell'uomo?
Bibliografia
Elbashir 2001: Elbashir, Sayda M. e altri, Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] nella colonna. Questa operazione si verifica su tutti gli stadi: il liquido prodotto su un generico stadio m alimenta lo stadio che lo precede, così come nella porzione inferiore all’alimentazione il vapore prodotto in un generico stadio n alimenta ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] formare una struttura analoga a U4/U6. È significativo il fatto che U6atac formi con U12 una serie di interazioni simile a quella formata ", 244, 1989, pp. 679-683.
Mount 1996: Mount, Stephen M., AT-AC introns: an ATtACk on dogma, "Science", 271, 1996 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.