La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] L'errore del metodo di Hartree-Fock è quindi di 1300 kJ/mol, che va confrontato con il valore tipico dell'energia di legame, pari a 400 lo sviluppo seguente:
Se si parte da un insieme di M orbitali si può generare un totale di KMN determinanti di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 1)/xmC] e la cui intercetta è 1/xmC. C è un parametro che rappresenta l'interazione netta tra le molecole di gas e la superficie del , Fowkes 1991: Schick, Martin J. - Fowkes, Frederick M., in: Alkylene oxides and their polymers, edited by Frederick ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile di quanto possa sembrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] . Dal 1915 furono operativi convertitori d'ammoniaca alti 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione tra vapore e coke caldo che produceva per l'appunto idrogeno e monossido di carbonio, conosciuto ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] altri sistemi. La geochimica (v. geochimica), di cui furono pionieri Fr. W. Clarke, V. M. Goldschmidt e i loro collaboratori, indicò che le concentrazioni relative degli elementi nei vari oggetti si dovevano interpretare come loro abbondanza relativa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] introdotto molte delle idee che furono alla base degli sviluppi successivi. Inoltre, l'uso di tecniche simili a quelle delle particelle elementari era stato introdotto da Vladimir N. Gribov, Alexander Migdal e Alexander M. Polyakov; la possibilità di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi.
La lista è più estesa, ma si può osservare che, in realtà, l’applicazione dei processi di combustione catalitica copre l’intero ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la catalisi asimmetrica, che nel 2002 è valsa il premio Nobel per la chimica a K. lavori dei gruppi di Li Deng e di Barry M. Trost si possono esemplificare i proficui contributi reciproci tra ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] anni in seguito a nuove misure dei coefficienti di ripartizione metallo-silicato di vari elementi siderofili. M.J. Walter e Y. Thibault (1995) hanno mostrato che il grado di fusione parziale della roccia silicatica è un dato importante: un grado più ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] dei quali è costituito da protoni. La reazione viene catalizzata dall'enzima papaina, che si ionizza in due stadi
[8] E⇄E′+P; E′⇄E″+P
ma ", 181, 1973, pp. 937-939.
Wood 1985: Wood, Peggy M. - Ross, John, A quantitative study of chemical waves in the ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.