Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] da un rotore a forma di disco, di cono, di cilindro, ecc. che gira a grande velocità (da 1000 a 20.000 giri/min.) entro uno 1943; S. Berkmann e G. Egloff, Emulsions and Foams, Filadelfia 1941; M. Appell, in Chimie et Industrie, LVII (1947), p. 241. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] 325°C), uno pesante (>325°C) e un residuo che viene poi utilizzato per produrre idrogeno per gassificazione.
Tenuto conto della d'idrogeno.
Bibl.: D. D. Whitehurst, T. O. Mitchell, M. Farcusiu, Coal liquefaction, New York 1980; B. S. Lee, Synthetic ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] va attualmente estendendo il moderno processo di velanizzazione, che permette di ottenere effetto idrofugo permanente, cioè resistente T. Marsh, Textile Finishing, Londra 1947; M. Fortunato e Fr. M. Sedlacek, La rifinitura moderna dei tessuti, Milano ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] e a Ernest Thomas Sinton Walton (Irlanda); per la chimica a Edwin M. McMillan (S. U. A.) e a Glenn T. Seaborg (S A.); quello per la letteratura a Boris Leonidovič Pasternak (URSS), che dichiarò di non poterlo accettare; quello per per la pace a ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] secondo la classica reazione di Sabatier:
con rendimenti che superano il 90% dell'alcool in lavoro.
Si LX (1936), p. 293; F. Bergius, in Ind. Eng. Chem., XXIX (1937), p. 247; M. Giordani, in Chim. e Ind., XXI (1939), p. 265; E. F. Kurth, in Ind. Eng ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] danni che tali presenza del metallo che si desidera checheche ne in presenza del metallo che si desidera in lega ÷2,6% di Be) che hanno resistenze e durezze dell % di Be), che presentano alta resistenza 'usura, sia a freddo che a caldo, e scarsa ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] loro studio iniziò nel 1848 quando L. Pasteur scoprì che soluzioni di cristalli enantiomorfi di acido tartarico ruotano il naturali danno luogo a prodotti otticamente attivi.
Bibl.: G. Natta, M. Farina, Stereochimica: Molecole in 3D, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] distruggendo le proteine dei batterî. Dato che le proteine del corpo che ospita i batterî sono soggette allo stesso York 1953; L. F. Fieser e M. Fieser, Trattato di chimica organica, Milano 1957; E. M. Bayer, Chimica delle materie plastiche, Milano ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] organizzati col metodo del "self-service", nei quali è necessario che la merce sia protetta e nella stesso tempo visibile. Circa di rivestimento di conduttori elettrici, ecc.
Bibl.: M. Halama, Transparentfolien (Cellophan, Transparit, Heliozell, ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] un liquido vi è un ordine strettamente "locale" (nel senso che spiegheremo più avanti), mentre nel solido sussiste un ordine tanto locale alle ricerche a indirizzo strettamente teorico condotte da alcuni studiosi (M. Born, N. F. Mott, F. Seitz, ecc ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.