TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] grazie all'energico intervento dello stato, s'inizia una graduale ripresa che tocca i 798.000 q. nel 1936 con una superficie . Behnsen e W. Genzmer, Weltwirtschaft der Wolle, Berlino 1932; M. Sodano, La lana, Biella 1933; R. Dodi, Del lanificio ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] annuali di a. addotta, immessa in rete ed erogata per ogni regione italiana (Protopapa 1994). Risulta così che gli acquedotti sono capaci di addurre quasi 8 miliardi di m³/anno di a. potabile, ma l'erogazione è soltanto di circa 6 miliardi di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] , ma anche la bioingegneria e la bioinformatica, con la convinzione che queste 'nuove' discipline verranno pienamente utilizzate in un futuro non lontano.
bibliografia
M.M. Di Somma, F. Somma, M.S. Gilardini Montani et al., TCR engagement regulates ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] state rinvenute in rocce basaltiche a 1000 m di profondità, in prossimità di sorgenti geochimiche 1017g di C) ed ecosistemi terrestri (2,06×1018 g di C). È interessante notare che solo una piccola quota del C presente sul Pianeta (40×1018 g di C) è ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] miscela H2−CO, o gas di sintesi (v. in questa App.) che si ha per gassificazione del carbone (o anche dal gas naturale). L' quello del metanolo.
Bibl.: D.D. Whitehurst, T.O. Mitchell, M. Farcusin, Coal liquefaction, New York 1980; B.S. Leo, Synthetic ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] piuttosto instabili e tendono facilmente a essere distrutte.
Esistono molti aspetti e fenomeni attinenti alla reologia della m. s. che non sono ancora stati completamente compresi. Tra questi vale la pena citare la riduzione dell'attrito viscoso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] in un doppio legame, come in [X]
o se si ha a che fare con l'ossigeno degli N-ossidi delle basi piridiniche [XI]
l'elettrone , Fundamental processes of dye chemistry, New York 1949; C. M. Whittaker e C. C. Wilcock, Dyeing with coal-tar dyestuffs ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] sempre più quelli a un solo componente, più semplici da impiegare, e che spesso induriscono a temperatura ambiente o di poco superiore a essa.
Gli a amorfa, sono solubili in solventi (per es. m−cresolo) e possono quindi essere applicate in soluzione ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] urto, la formazione di ozono stabile è accompagnata da un aumento di energia cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il processo di formazione dell'ozono nell'atmosfera è accompagnato da un aumento di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l'energia potenziale; k risulta inversamente proporzionale alla viscosità, che costituisce il parametro di accoppiamento con il sistema. Ciò accade poiché ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.