GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] ). Nulla si sa dei genitori e della prima educazione che, al di fuori di un sapiente e appassionato apprendistato Accademia delle scienze di Torino, LIV (1904), pp. 354-401; M. Battistini, Un botaniste flamand à la cour de Toscane (J. Goedenhuyse ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] . Maffei. Vantando quella tradizione, il cugino Pietro Paolo Ginanni, che del G. sarà biografo, riferiva l'interesse con cui il italiana, III, pp. 451 s.) ricalcano le prime due. M.L. Altieri Biagi e Bruno Basile (Scienziati del Settecento, Milano- ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] e il loro prodotto come entità sistematiche. Con questi ultimi studi il M. ampliò le sue competenze alla botanica applicata (Caratteri delle principali varietà di viti che si coltivano nei dintorni di Arezzo, in Nuovo Giorn. botanico italiano, XX ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] incontrare, nel 1852, il botanico calabrese G.A. Pasquale, che ne comprese l'autentica vocazione e gli fornì nozioni specifiche. orme di una gloriosa tradizione italiana inaugurata nel Seicento da M. Malpighi, e proseguita con V. Donati, B. Corti ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] la classificazione delle rocce di A.G. Werner e la genesi che ne propone, considera i rilievi dei dintorni di La Spezia composti da 1912), Roma 1913, p. 26; Liguria, in Bibliografia geologica d'Italia, a cura di M. Magnani, XIII (1965), p. 111. ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] dall'Oriente, il L. sottolineò l'importanza economica che tale coltura avrebbe potuto assumere per l'estrazione la scienza botanica, a cura di C.S. Tucci - T. Barletta - M. Guarino, Castrovillari 2002 (al L. dedicato in occasione del convegno "B. L ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] Padova, in un periodo in cui infuriava la terribile peste bubbonica che imperversò per due anni in tutto il Veneto e causò la Roma, a Ferrara e altrove.
Fonti e Bibl.: P. Pena - M. de Lobel, Nova stirpium adversaria, Antwerpiae 1576, pp. 64, 201 ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] economica europea degli anni 1889-90 e si aggravò al punto che il Banco Fenzi fallì alla fine del 1891. Il F. Botanical Garden, biographical notes upon botanists, I, Boston 1965, p. 535; M. Calvino, Una gloria dell'orticoltura ital., Il dott. E. O. F ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] incarico dal 1841 al 1848 al fianco del Moris che, sia per la salute malferma, sia a causa s. 2, XIV (1854), pp. 393-411 (le altre sei tavole furono disegnate da M. Lisa), e quattro tavole per Sulle muffe di Valdieri (o meglio Lettera al dott. G ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] collaboratori e conclusa da O. Mattirolo); Dei vantaggi che lo studio della botanica può ritrarre da una collezione III(1883), 2, pp. 1-8; C. Roumeguère, Hommage à la mémoire de M. le Baron Vincent de C., in Revue mycologique, XVIII (1883), pp. 5-13. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.