GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] de i Medici, de gli scholari, e d'ogni altro, che di questa facultà si diletti" (Discorsi…, p. 2).
Pur L. G., in Annali di botanica, IV (1907), pp. 421-440; M. Cermenati, Francesco Calzolari da Verona e le sue lettere ad Ulisse Aldrovandi, Roma ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] seguì l'insegnamento di botanici quali G. Gussone e M. Tenore, controllandolo poi e applicandolo nei quasi annuali V. Torelli, il conte F. Viti, G. Volpicelli, e di giovani che uscivano dalla sua scuola come V. Cappelli, R. Colucci, A. Petruzzelli ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] e genetica dimostrarono che la specie erroneamente istituita come tale da M. Tenore altro non era che una fase del lui istituito, nell'ambito del tipo Peperomia come "forma", notava che la "Fritillaria-form is found also in Euphorbia dulcis, as well ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] ss.; I. Tiozzo, La fam. Chiereghin di Chioggia, Chioggia 1934; Id., L'abate S. C. naturalista clodiense, Chioggia 1939; M. Minio, I naturalisti che studiarono la laguna, in La laguna di Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, 72, 75; A. Giordani Soika, I ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] possibile citare singolarmente i numerosi lavori di botanica crittogamica che documentano quello che nelle intenzioni del G. doveva essere il campo Oltre a 600 entità vegetanti sopra i 2000 m di altitudine elencate nella flora della Valle del ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] lettere, oggi interamente pubblicate da M. Cermenati, che coprono un arco di tempo molto C. con Luca Ghini, in Boll.della Soc. botanica it., XVI (1907), pp. 152-56; M. Cermenati, Intorno il Ghini e i suoi rapporti con F. C., in Atti d. R. Ist. ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] , Bibl. univers., ms.688, autografo: Del'insalata e piante che in qualunque modo vengono per cibo del'homo (cc. 42 n tipografica in Urbino (1493-1800), Firenze 1967, pp. 15-18; M. Maragi, Corrispondenti riminesi di U. Aldrovandi, in Studi romagnolì, ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] da Gherardo Usodimare di Genova nacque nel 1484 Aranino, che fu custode della rocca di Camerino e morì a Sarzana in Contribuz. alla storia della botanica, Milano 1905, pp. 1-237; M. Cermenati, Brevi comunicazioni a proposito di G. C., in Annali di ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] ancor più la precedente di J.P. de Tournefort erano ormai considerate troppo artificiose e arbitrarie, dopo che Antoine-Laurent de Jussieu e M. Adamson, fin dai primissimi anni dell'Ottocento, ne avevano proposto altre più naturali, ordinate secondo ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] introduzione e un ricco apparato di note. Oppositore dei neoterici, che tendevano a sostituire i binomi linneani, il F. fu un Adige, a cura di G. Perna - G. Tomasi, Trento 1983, p. 163; M. Ferrari, F. F., in Strenna trentina, 1988, pp.127 ss.; F. F ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.