Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] la base carnosa dei capolini prima che fioriscano.
Anche il girasole è a tutti noto, soprattutto per i grandi capolini, per lo più inclinati perché sorretti da un peduncolo ricurvo. Il girasole può raggiungere anche i 3 m di altezza, mentre alcuni ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] della medesima scienza (I [1822], 1, p. 3), ma che durò appena un anno per mancanza di associazioni.
Nel 1820 era (con in app. alcune lettere di diversi botanici indirizzate al B.); G. M. Mira, Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. 105; G. Maiorana ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] radici della pianta. Le ife fungine, quei sottili filamenti che costituiscono il corpo dei funghi, formando una invisibile peluria di erica, tra cui Erica arborea, una forma che può arrivare ai 7 m di altezza, i cui rami sono adoperati per fare ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] costituisce un chiaro esempio dell'eclettismo del B., che descrive il terremoto di Sicilia del 1693, studia Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, p. 111; G. Cinelli Calvoli, ...
Leggi Tutto
pino
Laura Costanzo
Dal mare alla montagna
I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] isolati, è facile incontrare e riconoscere il pino mugo (Pinus mugo). È questo un arbusto alto non più di 2 m, con rami che partono dalla base del fusto rivolti verso l’alto in modo simile ai bracci di un candelabro. Tuttavia, il suo portamento ...
Leggi Tutto
fico
Alessandra Magistrelli
Le molte specie di un albero sacro agli dei
Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] a fine giugno (i fioroni) e a settembre ( i settembrini).
È un albero che può raggiungere i 10 m d'altezza, ma anche rimanere arbusto. Ha rami fragili e irregolari che formano una corona piuttosto rada. La corteccia è grigia, sottile, le foglie sono ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] rami fanno della betulla una specie di fata dei boschi. Raggiunge al massimo i 20÷25 m d'altezza e ha il legno ricoperto da una liscia corteccia bianco-argentea che, di notte o nelle giornate plumbee del grande Nord, si staglia nel buio con chiarore ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] più comuni, quali il frassino.
Cha ossia «tè»
Sembra che la culla delle foglioline di Camellia sinensis sia la Cina, che ne nascono vengono potate con frequenza per evitare che crescano troppo in altezza (quelle selvatiche possono superare i 10 m ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] dell’Europa meridionale, il nocciolo è presente fino a un’altitudine di circa 1.700 m; è un arbusto o un piccolo alberello alto fino a 647 m. In autunno, prima che si sviluppino completamente le foglie, è facile osservare i suoi amenti maschili ...
Leggi Tutto
canapa
Leopoldo Benacchio
Una pianta di cui si sfrutta tutto
La canapa è una pianta alta anche tre metri, conosciuta e coltivata almeno sin dal terzo millennio a.C., ed è molto diffusa specie in Europa [...] lunghe e il suo fusto può variare in altezza da 90 cm a 3 m e oltre. I rami sono generalmente fitti e possono arrivare a essere lunghi canapa. Della canapa si può utilizzare tutto, dato che dalle sue differenti parti si ottengono moltissimi prodotti. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.