In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] queste alghe, cioè le Bacillarioficee (o Diatomee), va notato che alcuni le accostano alle Feofite per l'eguaglianza delle clorofille e Algenreihen, in Beih. Bot. Centralblatt, XLVIII (1931); G.M. Smith, Manual of phycology, Waltham, Mass., 1951; G.E ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] con modulo costante, con isolati di 202 × 202 pedes. Il cardo maximus, della larghezza di 9 m circa, attraversava la città a partire dalla Porta Veronensis che si apriva lungo il lato sud, a cui giungeva la Via Claudia Augusta, e s'innestava nell ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] indurre l'effetto di giorno lungo o breve. È dunque dimostrato che l'effetto del fotoperiodo sulla fioritura non è dovuto alla quantità di Invece recentemente D. Crews e M.C. Moore (1986) hanno scoperto che le femmine partenogenetiche, allevate in ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] del patrimonio forestale del-l'America Latina (−0,6%) pesano i dati che mostrano una riduzione di circa il 5% in Paesi come Haiti e Products Laboratory, Wood handbook, Madison (WI) 1999.
M. Schwartz, Encyclopedia of materials, parts and finishes, Boca ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] il mosaico del tabacco, i virus X, Y, S ed M della patata, altri sierologicamente inattivi come il giallume dell'astro, studî in corso per dominare la formazione della grandine, lasciano sperare che in un tempo più o meno lontano l'uomo possa regolare ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] o di Salvia leucophylla per un raggio di 1 ÷ 2 m non cresce erba, non per scarsità di acqua o di sostanze nutrienti, ma perché tali piante liberano monoterpeni che portati nel terreno esercitano azione inibitrice della germinazione sui semi delle ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] Abruzzo lo zafferano si coltiva in altipiani di 600-700 m. nella provincia d'Aquila, riparati da montagne e quindi ricoperto di cenere e senza tizzoni perché non faccia fumo, che danneggerebbe l'aroma della droga, la quale col disseccamento perde 4 ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] ha coltivato in due giardini, l'uno nel gruppo del M. Bianco a 2400 m. s. m., l'altro nei Pirenei a 2300 m., piante perenni raccolte nei dintorni di Parigi e ha visto che dopo qualche anno avvenivano in esse alcune trasformazioni morfologiche e ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] effettivamente misurati, e S. gigantea, alta fino a 110 m) si contrappongono a certi ginepri alti pochi cm; infine nelle Angiosperme, certi eucalipti, che gareggiano con le Sequoie, il baobab, ecc., sono ben diversi dalle lenticchie d'acqua, di pochi ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Richard von
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Vienna il 30 giugno 1863, morto a Trins, nel Tirolo, il 10 agosto 1931. Studiò a Vienna sotto J. Wiesner e A. Kerner, del quale divenne assistente [...] M. Willkomm sulla cattedra di botanica sistematica dell'università tedesca di Praga. Nel 1898, morto suo suocero Kerner, fu chiamato a succedergli sulla cattedra viennese, che suo Handbuch der systematischen Botanik, che fu tradotto anche in italiano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.