Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, Calabria e dalla Campania.
Olio essenziale di l. Olio essenziale che si ottiene dalle bucce di l. per pressione e per sfumatura ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] sorge l’isola Bioko. La lunghezza trasversale del golfo supera i 300 km, con fondali marini massimi oltre i 5000 m. Il rilievo sottomarino che unisce la dorsale medio-atlantica meridionale al Golfo di G. è detto dorsale della G., con profondità media ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] in ogni punto x del proprio dominio (⊆Rn) si ha
cioè la forma caratteristica Q è definita. In tal caso m è pari e si può normalizzare L imponendo che (−1)m/2 Q(x,ξ)>0 per ξ≠0. Lo studio degli operatori e. è strettamente collegato a quello delle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] la punta piegata da un lato, sono alti fino a 40 m e possono raggiungere un’età di parecchi secoli; Cedrus atlantica (fig cui si ricava l’ olio di c.: liquido di odore gradevole che si ottiene distillando in corrente di vapore le foglie o il legno ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] b. della capra e che sono rivestiti dall’imenio (fig. D).
B. di Giove Nome italiano di Anthyllis barba-jovis, arbusto sempreverde delle Leguminose Papilionacee, del Mediterraneo. È molto ramoso, alto fino a 2 m, con foglie imparipennate, biancastre ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] largamente coltivata è P. vulgaris ( f. comune; v. .), che è annuo, con i cotili epigei, fusto volubile (nelle forme Lima (Phaseolus lunatus), del Brasile, con fusto alto 3-5 m, fiori piccoli, bianco-verdastri in racemi allungati, frutto di vario ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] presente una piana alluvionale o deltizia con corsi d’acqua che possono sboccare direttamente al suo interno. I caratteri climatici escursioni di marea minori di 2 m), e l. mesotidali (escursione di marea tra 2 e 4 m). I sedimenti presenti all’interno ...
Leggi Tutto
Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, [...] Mixomiceti, Fitosarcodini, Micetozoi; gli ultimi tre nomi derivano dal fatto che le M. sono state talora classificate tra i funghi, o nel regno animale.
Il ciclo vitale delle M. si può così riassumere (fig.): dalla spora esce una cellula nuda, la ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] odore gradevole, contenente fenoli, cineolo e sesquiterpeni; quello che si estrae dai fiori è un olio giallastro, meno aromatico del precedente, poco solubile in alcol. L’essenza di m. trova impiego in profumeria. Altri oli essenziali sono ricavati ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] fino a 30 m, tra i componenti della fascia forestale boreale della taiga siberiana, e arbusti alti 3-5 m, con scorza del Prodotto dolciastro commestibile ottenuto per evaporazione di un succo che si ricava facendo dei fori sui tronchi di betulla; ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.