DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] la regolazione dell'atteggiamento posturale dell'animale che nuota, è caratterizzato da un'area aveva sposato a Firenze Enzo Liesch.
Bibl.: M. Mitolo, A. M. D., in Arch. di fisiol., LXI (1961), pp. 165-72; E. Meda, A. M. D., in Arch. di sc. biol., ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] La presenza di doppi legami è la caratteristica degli acidi grassi che più fortemente influenza le loro proprietà fisiche, per es. la human disease, ed. N. Samem, A.P. Simopoulos, C. Galli, M. Lagarde, H.R. Knapp, "Lipids", 31S, 1996.
C. Galli, ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] e dai carotenoidi. La melanina presenta una curva di assorbimento che decresce progressivamente per lunghezze d'onda superiori ai 400 nm, , disendocrina e da malassorbimento.
Biblografia
L. Andreassi, M.L. Flori, La colorimetria e le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] 5.274 il limite massimo di sopravvivenza vegetale), contro l'opinione generale che i vegetali clorofillosi non possano sopravvivere oltre i m 400 di profondità per mancanza di luminosità: fu portato quindi a sostenere la presenza di luminosità anche ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Recherches sur les coccus producteurs d'acide et de présure du frômage (M. casei acido-proteolyticus I et II), in Revue générale du lait, ed estese le sue ricerche sulle chimasi batteriche, che di fatto avevano inaugurato gli studi sull'enzimologia ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] anche lo scatenarsi di una grave forma di artrite che minò pesantemente la sua salute, bloccandolo per lunghi periodi -17; Estrone, progesterone e differenziamento sessuale in Rana esculenta, con M. Vegni Talluri, in Arch. Ital. Anat. Embriol., LVI ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] insopportabile l'esistenza di uno stato di miseria che non si possa scongiurare senza far getto della .; P. Andreoli, Cenni biografici ed attività scientifica di P. G., Lodi 1931; P.M. Erba, L'opera scientifica di P. G., in Arch. stor. lodigiano, s. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] della sifilide, il Treponema pallidum, e M. Hartmann, autore di fondamentali ricerche citologiche pur esso parassita di Limnodrilus, in cui scoprì una condizione morfologica che attesta l'esistenza di una transizione da forme con idio e ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] la notazione:
pH = colog [H3O+] = log (1 / [H3O+])
Si dirà pertanto che una soluzione acquosa è acida se il suo pH è inferiore a 7; neutra se il scheletrici dei fosfati di calcio.
Bibliografia
T.M. Devlin, Textbook of biochemistry with clinical ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] a Messina l'8 ott. 1981.
Il B. fu scienziato eclettico che estese la sua ricerca in campi diversi quali la zoologia, la citologia, e nat., LII (1972), pp. 123-128 (in coll. con M. L. Resta); Morphochemical Study on the Yolk Globules in the Growing ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.