HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] palombari da lui fondato nel 1923 a S. Bartolomeo, presso Trieste, che fu attivo fino al 1933. Nel 1928 l'H. fu nominato industriale, IV [1933], pp. 349-375, in collab. con M. Carrara).
Dell'H. debbono infine essere ricordate le collaborazioni al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] Cannon (1871-1945) e J.E. Uridil postularono nel 1921 che il sistema simpatico contenesse una sostanza, la 'simpatina', i cui Neuroscience Institute, diretto dal premio Nobel Gerald M. Edelman. Sponsorizzato dalla Neuroscience Research Foundation e ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] alla distanza di 0,5 m dal corpo. Esso riflette tanto la conduttività dello strato corneo dell'epidermide (e il suo rilassamento, che è connesso con le dinamiche della sudorazione impercettibile, uno dei principali meccanismi di termoregolazione del ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] 1963 - 23 febbr. 1966). In questa qualità ottenne che l'assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio ), pp. 153-156 (in coll. con W. Kopaczewski e M. Rosnowski); Über die Penicillien des Gorgonzola-kaeses, in Zentralblatt für ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] i suoi studi sulle mutazioni indotte dai raggi X in Drosophila, che gli sarebbero valsi il premio Nobel nel 1946, convinse il of human genetics, a cura di G.E.W. Wolstenholme - C.M. O’Connor, London 1959b, pp. 279–285; Reminiscences on genetics ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] quattro volumi intitolata La vita degli animali (Torino 1950-51), che ha avuto più edizioni, scritta in collaborazione con Alessandro Ghigi zoologia, XXXI (1964), pp. 759-768; con M. di Castro, A. Manelli, Ulteriori osservazioni sul differenziamento ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] Furono suoi amici P. Della Valle, A. Stefanelli e M. Fedele. Visse del resto tutta la sua vita nell'ambiente larve in soluzioni di cloruro di litio. Ne trae la conclusione che il minor sviluppo del cervello, dovuto a deficienze spaziali, coincide ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] i processi dissociativi, altri ancora lo stato di torpore che la fa assomigliare al sonno. Anche per quanto riguarda la 1994; f. granone, Trattato di ipnosi, Torino, Boringhieri, 1983; m. harner, The way of the shaman, San Francisco, Harper & ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] . Lorgna, A. Fortis, G. Garampi, P. Landriani, C.L. Marozzo, E.F. Hertzberg, C.M. Sulzer. Appare significativo che, nella pubblicazione, alcune lettere siano state censurate, relativamente al caso Cagliostro (cfr. le lettere del Dolomieu, da Roma, 19 ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] della morfina sono condivise, in misura maggiore o minore, oltre che dall'alcaloide naturale codeina, da una serie di suoi derivati semisintetici , denominati encefaline, che possedevano i requisiti postulati. Nello stesso anno M. Smith descriveva la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.