La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] 0 ecc.).
Descrivendo un gruppo in rapporto all'altro, si può perciò dire che una popolazione, rispetto a un'altra, ha in media la statura più alta all'altitudine: esse, stanziate a più di 3500 m s.l.m., devono far fronte non solo a temperature assai ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] per apparato scientifico a quella di Giovanni Filopono (m. 567 ca.), il maestro neoplatonico di Alessandria. darne le dimensioni, è preso però dal timore di andare oltre i limiti che sono imposti dal Creatore. Si ricorda del testo dei Proverbi 30,4: " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] conservare, un cucciolo di cane mostruoso nato dalla sua cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, ma una sola Si trattava di un grande ambiente rettangolare, lungo 165,81 m e largo 7,58, allestito in modo tale da costituire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] e lasciato in alcol per circa un quarto d'ora, in modo che si gonfiasse per far presa sul campione. L'alcol lubrificava il del microscopio. Il preparatore inglese di vetrini commerciali C.M. Topping nello stesso periodo riuscì a ottenere in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di fisiogenetica dello sviluppo: un campo di ricerca che avrebbe esteso ancora per molti anni in diverse direzioni che altrettanto faticosamente è inseguita oggi.
Bibliografia
Histocompatibility testing 1967, ed. E.S. Curtoni, P.L. Mattiuz, P.M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] dell'origine di specifiche forme del corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un sistema naturale von Wolfgang F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S. Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] 12 e i 16 anni si ammette la richiesta a condizione che i genitori siano d’accordo. In Spagna la normativa approvata 1° vol., Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20074.
U. Veronesi, M. De Tilla, Nessuno deve scegliere per noi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] delle proprie condizioni di salute. Negli ultimi anni il quadro che pone a confronto le problematiche sociali e la salute si Epistemologia in psicologia clinica, a cura di G.P. Lombardo, M. Malagoli Togliatti, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
J.B. ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] occupa una posizione unica nella gerarchia tassonomica; è a essa soprattutto che si pensa quando si parla di ‛tipi' di animali o systematic zoology, New York 1969.
Raup, D. M., Stanley, S. M., Principles of paleontology, San Francisco 1971.
Sibley, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] fa riferimento al ruolo delle molecole di istocompatibilità nel coordinare le interazioni cellulari. Nel 1974 Rolf M. Zinkernagel e Paul Doherty scoprirono che i linfociti T citotossici sono in grado di uccidere una cellula infettata da un virus solo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.