Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] fine, in particolare nella regione del promotore 1 e in quella che si estende dalle vicinanze del quinto esone fino all'inizio del 9, 1995, pp. 395-400.
Cattanach 1995: Cattanach, Bruce M. - Barr, J. - Jones, J., Use of chromosome rearrangements ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] circa 105 cellule/ml sulla superficie oceanica (0÷300 m), e l'assorbimento di timidina nel DNA microbico indica stati cresciuti in coltura. Dopo i primi studi, è divenuto chiaro che la maggior parte dei geni recuperati appartenevano a un gruppo di ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] conoscenza è limitata ad almeno due o tre specie probabili ma non sufficientemente conosciute. È successivamente ai 5 m.a. che il record fossile offre interpretazioni più valide. Se infatti all'inizio del secolo scorso si pensava agli Australopitechi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] di natura teorica sia di natura empirica, sull’influenza che le capacità di lotta e il valore della risorsa Bakker 1981: Van Oortmerssen, Geert A. - Bakker, Theo C.M., Artificial selection for short and long attack latencies in wild Mus musculus ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] di natura fisiologico-percettiva) ai colori stessi. Ricerche condotte in una regione della Nuova Guinea da A. e M. Strathern (1972) mostrano che il bianco, il rosso e il nero possiedono valenze diverse a seconda delle situazioni in cui compaiono, e ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] simili dai lieviti all'uomo, e anche i segnali che inducono l'apoptosi (morte cellulare) sono conservati a partire , pp. 796-800.
De Robertis, Sasai 1996: De Robertis, Eddy M. - Sasai, Yoshiki, A common plan for dorsoventral patterning in bilateria, ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] rilasciato. In tal modo l'anello riprende il suo diametro interno originale che è di 1 mm e la tuba viene chiusa. Tali tecniche delle nascite, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972.
g.m. fara, c. signorelli, Metodiche di sterilizzazione, "Nuovi Annali ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] stress cronico possa produrre molti effetti negativi sulla salute. Ma, come è stato acutamente rilevato da Robert M. Sapolsky, non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello stress, né è in nostro potere guarire noi stessi da tutti i peggiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] il numero di individui della popolazione all'istante t e m è il tasso di crescita costante della popolazione, la quale di una popolazione, dp/dt= =mp(t)−np(t)2, che offrì una prima descrizione semplice, ma meno rudimentale di quella di Malthus ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] cilindro proteasomico (fig. 4), si può supporre che un'ulteriore variabilità nelle subunità α possa portare a ", 366, 1993, pp. 313-319.
Pickart 1988: Pickart, Cecile M., Ubiquitin activation and ligation, in: Ubiquitin, edited by Martin Rechsteiner, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.