Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] aumento della concentrazione idrogenionica nel sangue ottenuto inspirando CO2.
Basandosi su ricerche di M. H. Jacobs, fu nuovamente Winterstein (v., 1921) a riconoscere che, a differenza degli acidi fissi, il CO2 poteva penetrare in tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] o vengono regolate diversamente a livello del sistema nervoso centrale. J.P. Henry e P.M. Stephens (1977) hanno anche suggerito che esista una specificità endocrina associata ai differenti moduli comportamentali in situazioni di stress sociale. Essi ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] , viene ritardata anche la sua fine; ciò suggerisce che l'uccello possa utilizzare un orologio per intervalli per ., Hillsdale, L. Erlbaum Associate, pp. 277-310.
CHURCH, R.M., BROADBENT, H. (1990) Alternative representations of time, number and rate ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e fra varie regioni del mondo) ha messo in evidenza che, indicizzando l'incidenza del melanoma in differenti paesi per le Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] C.) e il dromedario, giunto dall'Arabia (verso il 2.500 a.C.), che si è diffuso in India come nel Sahara nel corso del primo millennio); in 1988-1989.
Bertin, J., Hémardinquer, J.-J., Keul, M., Randes, W. G. L., Atlas des cultures vivrières, Paris ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] raccolti negli anni Novanta (tab. 2) si è stimato che ogni anno vengono introdotte nell'atmosfera circa 6,9 Gt In Global ecology: towards a science of the biosphere, a c. di Rambler M.B., Margulis L., Fester R., Boston, Academic Press, 51-74.
LOVELOCK ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] tipo (v. il saggio di G. Tosini e M. Menaker, Orologi biologici).
Indicazione della distanza
In origine si pensava che gli insetti misurassero la distanza tramite la quantità di energia che avevano speso durante il tragitto. Questa ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , lL-l è prodotta come un precursore di 31 kDa che viene quindi modificato nella forma matura. IL-l α e IL homing and homeostasis. Science, 272, 60-66.
CARLOS, T.M., HARLAN, I.M. (1994) Leukocyte-endothelial adhesion molecules. Blood, 84, 2068-2101 ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 'intorno a quella invasa dall'HIV.
L'ammasso di cellule che ne risulta non è in grado di sopravvivere ed è rapidamente , "World Health Organization Global Statistic", 1995, 9, pp. 409-10.
M. Balter, East Europe: a chance to stop HIV, "Science", 1993, ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] .
I gusci calcarei degli individui morti si depositano sul fondo marino in quantità enormi a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.