Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] anelli o delle gerarchie aggrovigliate. Per esempio, riferendosi alle paradossali figure create da M.C. Escher, D.R. Hofstadter (1984) afferma: "Certo si può pensare che ci sia una qualche ambiguità nella nozione di numero di componenti: per esempio ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] cinque a dieci volte inferiore a quello proposto successivamente da Wilson e dallo stesso May. Secondo il paleontologo David M. Raup, che ha pubblicato alcuni dei dati di cui si sono serviti Wilson e May, i loro calcoli sarebbero tuttavia seriamente ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] falciforme si osserva in Sicilia e Calabria. Occorre tuttavia tenere presente che lo stato di portatore per l'HbS è comune in molte , pp. 867-870.
Petersen, Codori 2001: Petersen, Gloria M. - Codori Ann-Marie, Genetic testing for familial cancer, in ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità 1,5 g/l a circa 4 g/l. L’HRT che ne risulta è corrispondentemente inferiore: per esempio quello per gli impianti di ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] una dicotomia in questo insieme (si assegni cioè a caso ogni punto a una delle due classi con probabilità 0,5). T.M. Cover ha dimostrato che:
l) se il numero N di esempi è minore del numero n di descrittori (N<n), qualsiasi dicotomia dell'insieme ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] e piccoli rifletta uno spiccato dimorfismo sessuale, con i maschi molto più grossi delle femmine. Le stime indicano che in media i maschi pesavano 45 kg e misuravano circa 1,5 m di altezza, mentre le femmine pesavano solo 29 kg ed erano alte l,l ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 26) hanno un assetto XY Il caso di Jaera sembra aver a che fare con l'adattamento di varie specie a differenti zone di costa, Essays in evolution and genetics in honor of Theodosius Dobzhansky (a cura di M. K. Hecht e W. C. Steare), New York 1970, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] . La migliore prospettiva, da questo punto di vista, è offerta dall'Atacama large millimeter array (ALMA), che è un interferometro di 64 telescopi da 12 m in costruzione da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] , decidemmo di ritenere valide anche le coppie di basi G-V, che negli rRNA e nei tRNA rappresentano appaiamenti possibili, e proprio questo si , 391-397.
BLUM, B., STURM, N.R., SIMPSON, A.M., SIMPSON, L. (1991) Cmmeric gRNA-mRNA mo1ecu1es with oligo(U ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ). Il ruolo dell'ormone consiste nel far sì che il programma della cellula bersaglio cambi in modo da endocrinology, Lancaster 1982.
Meites, J., Donovan, B. T., McCann, S. M. (a cura di), Pioneers in neuroendocrinology, 2 voll., New York 1975-1978. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.