La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m è il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la circa 1,5 g/I a circa 4 g/I. L'HRT che ne risulta è corrispondentemente inferiore: per esempio quello per gli impianti di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] il modello DLA (Diffusion Limited Aggregation, aggregazione limitata dalla diffusione), formulato da T.A. Witten e L.M. Sander (1981), che produce strutture complesse come quella già incontrata nella figura 3. Il modello è ispirato dall'osservazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] il rombencefalo (fig. 2) in maniera regolare e colineare. Quello che vale per i geni al 3' del locus HOXB vale anche per Dev., 49, 49-63.
BALLY -CUlF, L., W ASSEF, M. (1995) Determination events in the nervous system of the vertebrate embryo. ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] tab. IIA), originariamente sviluppate da M. Dayoff nel 1978, rappresentano la probabilità che in un dato insieme di e andato incontro negli ultimi anni a notevoli revisioni. Il metodo, che è oggi il più usato per la ricerca rapida di omologie in ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] immediatamente l'una sotto l'altra, sulla medesima ortostica. Se m/n è la divergenza, il ciclo comprende m giri della spirale generatrice ed è l'ennesima foglia seguente quella che si pensa venga a trovarsi sulla stessa ortostica.
Quando la tassia ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] la competizione spermatica dovrebbe selezionare in ragione di spermi che siano in grado di avere la meglio sugli spermi rivali. M. Gomendio ed E.R.S. Roldan (1991) hanno suggerito che tra i mammiferi la competizione dovrebbe favorire spermatozoi più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ai microtubuli, ognuno può essere trasportato da queste strutture proteiche che agiscono come funi in grado di guidarlo sino al polo i filamenti spessi, sono invece uniti a livello della linea M, o linea di mezzo del sarcomero.
L'assemblaggio delle ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] quelli di gruppo l e quelli di gruppo 11. È noto che molti di questi introni, se non tutti, sebbene in vitro 5' exoribonuclease that suppresses group I intron toxicity. CelI, 84, 199-209.
MORALES, M.J., DANG, Y.L., LOU, Y.K., SULO, P., MARTIN, N.C. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] al suolo. In particolare, quando si analizza un'area geografica ampia, la risoluzione oggi disponibile, che varia dai lO ai 30 m, è sufficiente per ricavare informazioni sulla struttura stessa del paesaggio considerato. È infatti possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] da: P= l-e-Np.
Da questa relazione si deduce che quanto maggiore è la diversità della libreria, tanto maggiore è la 550.
JONES, P.T., DEAR, P.H., FOOTE, J., NEUBERGER, M.S., WINTER, G. (1986) Replacing the complementarity-deterrnining regions in a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.