Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] suo valore a temperatura ambiente, in soluzione di NaCl 0,1 M, è di 6 pS. Da questo dato si calcola un da 240 amminoacidi, ha un peso molecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in tutto 7 volte da una parte all'altra della membrana (v ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di apparenza, di scenari e di maschere, vuol dire credere che l'umanità è tanto varia nella sua essenza quanto lo è .: Idee per la filosofia della storia dell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M., Man and his works, New York 1948 (tr. it. in: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prima sintesi totale della morfina, partendo da un derivato naftalenico. Il loro lavoro, che conferma definitivamente la struttura del composto proposta nel 1925 da J.M. Gulland e R. Robinson, della University of Nottingham, rappresenta uno dei primi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] forze al di sotto di 1,0 g. Si è osservato anche che essi scaricano per qualche tempo dopo la stimolazione (v. Hensel e di conduzione delle loro fibre afferenti variavano da 0,6 a 15,3 m/s, cioè da C a delta. I massimi delle curve di sensibilità ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , {hj} è la risposta del canale, nk è il rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento (si assume che sia rumore bianco gaussiano con varianza σ2) e m = p + q è la memoria del canale. Il secondo termine del membro di destra è l'interferenza ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] come esca, cioè la parola associata alla lista ma che in realtà non era presentata. Se confrontata con il Working memory and conscious awareness. In Theories of memory, a c. di Conway M.A., Morris P.E., Hillsdale, N.J., Erlbaum Associates, pp. 11-28 ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] con animali complessi, ma usando stimoli più naturali. Questo approccio è stato adottato da Richmond, L.M. Optican e collaboratori, che hanno studiato neuroni nel nucleo genicolato laterale, nella corteccia visiva primaria (area VI) e nella corteccia ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] le differenze elettrocorticali tra le parole funzionali e contenuto, poiché i dati riferiti da J.W. King e M. Kutas (1995) indicano che le differenze riportate da Neville e collaboratori e da Nobre e McCarthy potrebbero derivare dalle frequenze delle ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] e metabolismo è però più complicata durante l'attivazione transitoria. P.T. Fox e M.E. Raichle (1984) hanno per primi evidenziato risposte che modificano il flusso sanguigno nella corteccia visiva in presenza di uno stimolo visivo lampeggiante ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il raggiungimento della cifra di 8670 milioni di persone, sempre che il tasso di crescita si riduca da 1,6 del project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.