Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e i prodotti cosi ottenuti sono stati separati in triosi, tetrosi, pentosi ed esosi. È stato osservato che a una concentrazione di formaldeide 0,5 M i prodotti della reazione comprendevano triosi, tetrosi e pentosi, mentre a una concentrazione 0,01 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a dame conoscenza (v. anche il saggio di A. Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo e solo se l'ovulo e lo sperma sono quelli di una coppia sposata che ha dato il propno consenso.
Secondo l'art. 18 della legge: "Non è ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] stimoli della sensibilità viscerale generale dal seno aortico e dal glomo aortico, oltre che dalla mucosa della laringe, della faringe, della trachea e dell'esofago.
m) Nervo accessorio o spinale (XI paio). È un nervo esclusivamente motorio. Il suo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] λ per ogni assone.
Queste relazioni risultano sufficientemente valide per il circuito equivalente di un cavo semplificato. Bisogna notare che λ = √-R-m-p-/-2-R-i. Quindi per un identico valore di Rm ed Ri, λ varierà in ragione della radice quadrata ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] P ed E. La spiegazione più semplice di questi dati è che i due tRNA si trovino in uno stato ibrido: il tRNA J., 7, 3949-3955.
STERN, S., POWERS, T., CHANGCHIEN, L.M., NOLLER, H.F. (1989) RNA-protein interactions in 30S ribosomal subunits, folding ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] e di materiali. A causa di ciò a essi non si applicano che in parte le leggi e le nozioni basilari collaudate da un secolo e del flusso informativo genetico. In precedenza (v. cap. 4, § m) se n'è parlato sotto il primo punto di vista, qui se ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per i quali è stata proposta la teoria della ‛immortalità del protoplasma'. A questo proposito recentemente M. Bates (1961) ha proposto di considerare che l'individuo abbia inizio con la scissione in cui si determina la sua distinta unità, e termini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Corrente del Golfo, studiandone per la prima volta direttamente le caratteristiche in superficie e a varie profondità, sino a 500 m circa. Si scopre che la corrente ha una velocità in superficie sino a 7,2 km/h ca., quasi doppia di quella attesa ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] con costi molto elevati. Per molte specie è più difficile che per il mais rimuovere a mano i fiori maschili o, B. (1996) The risk of crop transgene spread. Nature, 380, 31.
MOL, J.N.M., VAN DER KROL, A.R., VANTUNEN, A.J., VAN BLOKLAND, R., DE LANGE, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della parola.
Una sfida particolarmente efficace è stata lanciata da uno studio condotto da C. Van Petten e M. Kutas (1991), che utilizzava stimoli del tipo discusso fin qui per registrare i potenziali evocati correlati a eventi (ERP, Event Related ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.