Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] per via endovenosa stimola la produzione dell'eparina, che passa in circolo in grande quantità: infatti il A. J. Quick, in Physiolog. Rev., XXIV, 1944, p. 297; R. Feissly e M. Enowicz, in Schw. med. Wochenschr., LXXVI, 1946, p. 274; B. Rovatti, in Il ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] L'autore dimostrò la presenza di tratti di DNA che fungono da interruzioni e separano le diverse porzioni codificanti del for handling nucleic acid sequences, in collaborazione con C. Keller e M. Corcoran, ibid., 12: (1984), pp. 379-86; Sequence ...
Leggi Tutto
Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of [...] molecolare a Porto Conte (Alghero), attività che conduce parallelamente all'insegnamento a Stanford. Cultural transmission and evolution. A quantitative approach (in collab. con M.W. Feldman, 1981); The neolithic transition and the genetics of ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] dell'acido ribonucleico (RNA) dei batteriofagi (virus che infettano le cellule batteriche) nella sintesi delle proteine. of Virology, 21 (1977), pp. 636-46; in collaborazione con M.W. Gutai, Evolutionary variants of SV-40 cellular DNA sequences and ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] verso il reticolo endoplasmatico. Analizzando la sintesi della catena leggera di una immunoglobulina, M. ha dimostrato la presenza di un peptide guida soprannumerario che agisce come segnale per indirizzare il ribosoma verso la regione ruvida della ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] ribadito da O. e G. Smith (1940) che hanno isolato dal sangue mestruale e dai frammenti di 1942; R. Bompiani, La mestruazione e le sue anomalie, Roma 1944; S.R.M. Reynolds, The physiologic basis of menstruation, in Journ. Amer. Med. Assoc., CXXXV ...
Leggi Tutto
LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] sessuali diversi, l'eredità di questi, i modi particolari che assume la congiunzione tra cellule batteriche, l'esistenza di meccanismi collaborazione con la moglie (Ester M. Zimmer) il L. dimostrò (1953), che virus batterici temperati (batterî o ...
Leggi Tutto
SAMUELSSON, Bengt Ingemar
Marco Vari
Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] 745) per la prima volta nel liquido seminale umano, che hanno capacità d'intervento sulla contrazione muscolare, sul sistema 13; e in collaborazione con E. Granstrom, K. Green, M. Hamberg e S. Hammarstrom, in Annual Review of Biochemistry, 44 ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Andrew Fielding
Claudio Massenti
Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] College di Cambridge, dove conseguì il M.A., fu fellow e, poi, direttore di ricerche. Lettore di biofisica fibre nervose.
Le ricerche sulle fibre nervose amieliniche di Loligo forbesi che H. svolse in collaborazione con A. L. Hodgkin (v., ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] ). Ebbe numerosi allievi, fra cui A. Pugliese, M. Camis, G. Tarozzi.
S'occupò sperimentalmente di 1905 collaborò alla redazione delle Archives italiennes de Biologie (fondate da C. Emery e A. Mosso nel 1882), che diresse dal 1910 alla morte. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.