Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] normale, è stata trovata da W. S. Gosset (che si firmava con lo pseudonimo di "Student") già nel 1908 Milano 1975); S. J. Press, Applied multivariate analysis, New York 1972; M. G. Kendall, A. Stuart, The advanced theory of statistics, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] B è illustrato lo schema di un secondo ciclo di autoregolazione che si sovrappone al precedente, in cui l'eterodimero CLK/BMAL 1 of biological rhythms, 2004, 19, 5, pp. 425-35.
M.C. Antle, R. Silver, Orchestrating time: arrangements of the brain ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] ma i modi e le forme stesse dei nuovi processi economici e tendevano dunque a porne in dubbio i fondamenti. Quella che i m.e. hanno messo in discussione è l'idea stessa di progresso e la concezione ottimista e positiva della storia; concezione comune ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] anemia macrocitica, a rappresentare cioè un fattore antianemico estrinseco per l'uomo (molta biografia in L. A. Amill e M. Wright). Pare che la timina, un corpo pirimidinico, possa sostituire l'acido folico (I. L. Stokes).
Nel 1901 E. Wildiers fece ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] fra organismi e non viventi: da qui il movente che ha generato la biochimica e la biofisica e ultima in , La bionica, Milano 1968; G. P. Ceserani, I falsi Adami, ivi 1969; M. Jandolo, G. Jandolo, La bionica: dal mito di Icaro alla scienza moderna, in ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] (è questo il caso di colV), cosa che induce a ritenere che il fattore col contenga informazioni genetiche proprie del gene, Bologna 1965, 20055.
M. Polsinelli, M. De Felice, A. Galizzi et al., Microbiologia, Torino 1993.
L.M. Prescott, J.P. Harley, ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] ricordo, nella leggenda e nel mito, anche in rapporto al legame che si riconosceva tra il bosco e il perpetuarsi nel tempo della stirpe conservazione in Italia, Camerino 1971-79; J.M. Diamond, R.M. May, Island biogeography and the design of natural ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] identificazione delle proteine. Si riconosce al ricercatore australiano M. Wilkins il merito di aver coniato nel 1994 legame ammidico con la conseguente generazione di due serie di ioni che ritengono la carica o sulla parte N-terminale (ioni di tipo ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] rispondono solo a una parte degli stimoli in arrivo, che sono detti stimoli chiave. A questi seguono risposte York 1961 (trad. it. L'anello del Re Salomone, Milano 1968); M. J. Wells, Brain and behoviour in Cephalopods, Stanford (Calif.) 1962; ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] probabilità dell'evento è conclamata, p=1). Nell'ipotesi che possano essere fissati caso per caso valori di soglia non superabili , il d.p.c.m. 14 nov. 1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore), che nell'ambito della l. 447 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.