Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] e viceversa (da qui il nome di ipotesi retrograda).
Ipotesi del mosaico. - Elaborata da M. Ycas (1974) e R.A. Jensen (1976), si basa sull'assunzione che gli enzimi primitivi, per quanto fossero poco veloci e inefficienti, fossero dotati di una bassa ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] anziché alimentare la proliferazione cellulare. Fu infatti dimostrato già nel 1988 da D.L. Vaux, S. Cory e J.M. Adams che linfociti B nei quali era stata introdotta Bcl2 divenivano resistenti all'a. indotta dalla deprivazione di linfochine: fu questo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] dal primo principio, e la [1] di dcK/dt dalla conservazione della massa, si ha:
e per confronto con la [7]
Si nota che il flusso di entropia Js, se il sistema è aperto, è dovuto sia al flusso termico specifico, sia alla diffusione di specie chimiche ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] e funzionalità e i recenti progressi della chimica hanno, però, permesso di ottenere i primi prototipi di m. m. artificiali che, nonostante siano estremamente più semplici rispetto a quelle biologiche, stanno aprendo prospettive del tutto nuove in ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] e iiib che comprendono ceppi con antigeni flagellari mono o bifasici. Più tardi si sono aggiunti i due sottogruppi v e vi (Bongor e Indica); uno di questi (Bongor) appare meno correlato con gli altri e c'è infatti ora la proposta di L. Le Minor e M.Y ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] stato valutato, per es. da I. Ferrari e M.G. Mazzocchi (Ambrogi 1985), è stata riscontrata una Vitali nel delta padano (Ambrogi 1985) hanno messo in evidenza l'importanza che nelle l. assume la presenza di un contingente di specie eurialine autoctone ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] funzione citostatica su cellule del sistema immunitario, in particolare su linfociti T, tanto che, nel topo, il k.o. del gene per il TGF β provoca la in Cell, 2000, 103, pp. 211-25.
M.V. Chao, Neurotrophins and their receptors: a convergence point ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] studiare meglio le PID è nato un registro europeo che raccoglie i dati su pazienti appartenenti a varie nazioni 1997, 337, pp. 1766-68.
K. Saar, K.H. Chrzanowska, M. Stumm et al., The gene for ataxia-telangiectasia variant, Nijmegen breakage syndrome ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] positivi si ha però, sia una produzione di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più of economics and statistics, 1954.
P.S. Dasgupta, G.M. Heal, Economic theory and exhaustible resources, Cambridge 1979.
Handbook ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] Berlino 1980, pp. 281-390; Advanced plant physiology, a cura di M. B. Wilkins, Marshfield (Mass.) 1984; F. B. Salisbury, W a caratterizzare una proteina dalle cellule di adenocarcinoma umano che è stata chiamata Angiogenina. La proteina ha peso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.