• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
802 risultati
Tutti i risultati [80928]
Biografie [27222]
Storia [10622]
Arti visive [10523]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4263]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1878]

McCarty, Maclyn

Enciclopedia on line

McCarty, Maclyn Biochimico statunitense (South Bend, Indiana, 1911 - New York 2005). Dal 1941 al Rockefeller Institute (ora Rockefeller University). Insieme a O. T. Avery e C. M. MacLeod si occupò del fenomeno della trasformazione [...] dei batterî (pneumococchi) già studiato da F. Griffith nel 1928. L'uso di tecniche che permettevano di isolare la sostanza chimica responsabile della trasformazione e studî successivi sulla natura di tale sostanza portarono lui e i suoi collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – SOUTH BEND – NEW YORK – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarty, Maclyn (1)
Mostra Tutti

morula

Enciclopedia on line

In embriologia, tipo di blastula privo di blastocele, in cui le cellule interne non raggiungono la superficie. Lo stadio di m. si trova nei Celenterati. Con lo stesso nome si indica, nei Vertebrati, uno [...] stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri grandi e poco numerosi, che precede lo stadio di blastula (fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SEGMENTAZIONE – EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – BLASTOCELE – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morula (2)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] infatti un frammento di DNA di circa 700 paia di basi che si lega al filamento L e allontana da questo il tratto 106, pp. 479-99. R.D. Nicholls, J.H. Knoll, M.G. Butler et al., Genetic imprinting suggested by maternal heterodisomy in non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] buona parte dei frammenti generati s'integrano nel plasmide che riassume la forma circolare. Questa è la vera fase 1987; Basic microbiology, vol. 10; DNA cloning, vol. 3, a cura di D. M. Glover, Londra 1987; J. D. Watson, N. H. Hopkins, J. W. Roberts ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] di DNA durante l'e. dei gruppi tassonomici che ne sono portatori. Combinando questo tipo di analisi con Milano 1993; C. Tudge, The variety of life, Oxford 2000. M.A. Jobling, M.E. Hurles, C. Tyler-Smith, Human evolutionary genetics: origins, peoples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – MUTAZIONI GENETICHE – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – PLEIOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] della trasduzione di segnali sono quelle a carico delle proteine G eterotrimeriche, identificate e caratterizzate da M. Rodbell e A.G. Gilman (che hanno ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1994). È impressionante constatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Schrödinger, What is life?, Cambridge 1944 (trad. it., Scienza e umanesimo. Che cos'è la vita?, Firenze 1947); J.D. Watson, F.H.C Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] degli ambienti, ancorché non sia chiaro fino a che punto un aumento della diversità specifica in una comunità MacFadyen, Animal ecology. Aims and methods, Londra 1963; G. M. Van Dyne, Ecosystems, systems ecology and systems ecologist, Oak Ridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] con l'N-acetilglucosamina, hanno consentito di riconoscere alcuni cambiamenti della superficie cellulare che avvengono nello sviluppo di diversi embrioni, da quello umano (M. M. Weiser, 1972) a quello di pollo (S. J. Kleinschuster e A. A. Moscona ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] e donne XY e H-Y positive. L'ipotesi che si trattasse della conseguenza di uno scambio anomalo tra il 257 (1975), p. 235; B. Attardi, E. Rouslahti, ibid., 263 (1976), p. 685; M.W.J. Ferguson, T. Joanen, ibid., 296 (1982), p. 850; R.A. Gorski, in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 81
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali