(o papaya) Pianta (Carica papaya; v. fig.) della famiglia Caricacee, originaria dell’America tropicale e oggi coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo per il frutto che è molto apprezzato. È alta anche [...] più di 10 m e raggiunge l’età di 4-5 anni, raramente di più. Il fusto, in genere non ramificato, è coronato da un ciuffo di foglie da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (p. m. 23.500), con quattro ponti disolfuro. Il suo sito ...
Leggi Tutto
Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] a lui si deve, insieme a O. T. Avery e a M. McCarty, la scoperta della funzione del DNA nella trasformazione degli pneumococchi. Con questi esperimenti ha fornito la prima dimostrazione del fatto che i geni sono costituiti da DNA. Scoprì l'azione ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] una sola pinna dorsale lunga; può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo.
all’infestazione accompagnata da disturbi. La diagnosi di questa parassitosi, che per l’alta frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, si ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] cui è possibile anche la coproduzione di acido fumarico (v. fig.).
Malicodeidrogenasi Enzima che catalizza la reazione reversibile di ossido-riduzione tra gli acidi m. e ossalacetico; utilizza il NAD come coenzima ed è presente sia nel citoplasma ...
Leggi Tutto
Diplomatico e viaggiatore (Saint-Mihiel, Meuse, 1656 - Marsiglia 1738). Console generale francese in Egitto dal 1692, poi (dal 1702) a Livorno, divenne ispettore per i possedimenti francesi del Mediterraneo [...] da allora si occupò attivamente della raccolta di quei materiali che gli servirono, negli ultimi anni della vita, per la però rimasta affidata soprattutto a Telliamed (anagramma di de M.), ou entretiens d'un philosophe indien avec un missionaire ...
Leggi Tutto
Biologo (Francoforte sul Meno 1834 - Friburgo in Br. 1914), prima medico, poi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo. Eseguì varie ricerche, fra cui quelle sulla riproduzione delle dafnie; ma i suoi [...] nome è anche legato alla teoria della continuità del plasma germinale (in realtà formulata prima di lui da M. Nussbaum) e a una teoria dell'eredità che prelude a quelle successive alla riscoperta delle leggi di Mendel. Fra le sue opere: Studien zur ...
Leggi Tutto
Genetista britannico naturalizzato statunitense (Halifax 1925 - Chapel Hill 2017). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi [...] del North Carolina. Nel 2007 ha condiviso con Martin J. Evans e M.R. Capecchi il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver messo a punto la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellule staminali embrionali, consente di ...
Leggi Tutto
Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - Cambridge, Inghilterra, 1963). Studiò prima in Belgio e poi a Parigi, dove conseguì il dottorato in scienze (sotto la guida di M. Caullery) nel 1915. [...] cellulare portarono alla scoperta dei citocromi, trasportatori intermedî di idrogeno nelle ossidazioni cellulari, e alla dimostrazione che essi svolgono la funzione di legame essenziale tra gli enzimi accettori di ossigeno (deidrogenasi) e un ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (n. Monaco 1937). Direttore del dipartimento di ricerche strutturali del M. Planck Institut di Francoforte. Si è occupato prevalentemente di ricerche sulle strutture proteiche; in partic., [...] a determinare la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica (nei batterî del genere Rhodopseudomonas viridis) che sono rivestiti da una membrana. La determinazione dettagliata della mappa di distribuzione di circa 10.000 atomi ...
Leggi Tutto
(o Australiana) Formazione corallina (la più grande del mondo) che si estende per 2000 km al largo delle coste nord-orientali dell’Australia, nel Mar dei Coralli. È separata dalla costa da un canale profondo [...] fra 20 e 100 m e largo da 80 a 100 km. Costituisce un ostacolo per la navigazione e periodicamente deve essere spezzata in alcuni punti per permettere il passaggio alle grandi navi. È costituita dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore (➔ ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.