MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] figli Bernabò e Federico, rioccuparono per breve tempo Pontremoli.
Non si hanno più tracce, dopo il luglio 1254, del M., che dovette morire poco tempo dopo.
Non è noto con certezza il nome della moglie, o delle mogli, del Malaspina. Ferretto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] da Gaudenzio di Matsch, attaccarono la veneziana Rovereto, dove il 24 apr. 1487 la Repubblica inviò Pietro Diedo e il M., che allora faceva parte della zonta del Senato, quali provveditori in campo. Le truppe veneziane, mal guidate da Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] 1978 uscì La musica in Proust (ibid.). Anche l'opera di Stendhal fu uno degli interessi costanti nell'attività del M. (che nel 1950 era stato nominato presidente dell'Associazione italo-francese di Parma e come tale aveva costituito un comitato per ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] giunse dall'impegno di diversi membri nel ruolo di podestà nei Comuni italiani. Uno dei primi fu Alberto, padre del M., che nel giro di quarant'anni ricoprì almeno una decina di importanti incarichi come rettore di Genova (1198), Padova (1203-04 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] ) come privo di note tipografiche e anche da Fantuzzi (p. 176).
Di argomento diverso è un'opera giovanile del M. che sullo schema della commedia classica latina svolge il tradizionale tema dell'intreccio d'amore. L'opera dedicata a Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] a Gussago, Rezzato, Castenedolo e altrove.
È improbabile che il M. abbia ricoperto una carica pubblica in Milano, negli anni di seguire puntualmente le vicende del senatorato del M., che accettò (o forse assunse) la carica probabilmente alla ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] osservazioni su congiunzioni e aspetti planetari. Del resto Simon de Phares, astrologo del re di Francia Carlo VIII, riporta che il M. "fist à Paris plusieurs jugemens particuliers de la science de astrologie", e nel riferimento di F. Petrarca a quel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] tra i principali collaboratori dei Medici, del tutto destituito di fondamento è il giudizio espresso da Arditi sui genitori del M., che, al pari degli altri giovani coinvolti nella congiura di Orazio Pucci, descrive come "vissuti scorretti e nati di ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] con G. Salvemini.
Il sodalizio fra i due fu particolarmente stretto quando si trattò di fondare L'Unità (che Salvemini e soprattutto il M. cercarono, senza riuscirvi, di far nascere a Bari, anziché a Firenze) e nei primi anni di vita del settimanale ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Pio VII, Olivieri racconta di essere venuto in possesso casualmente, acquistandola da un libraio, della stesura manoscritta del M., che per ragioni ignote non era stata data alle stampe prima della morte del botanico, pur essendo già pronta intorno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.