FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] , e quella inedita. Opera personale ed esclusiva del F. fu un'ampia biografia dello Speroni, che costituisce il tomo V, e cheM. Foscarini (Della letteratura veneziana, Venezia 1752, p. 333) giudicò "scritta con impareggiabile accuratezza".
Un altro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] esercitati, parte a gara e parte in collaborazione, sopra lo stesso tema. Parimenti saranno da attribuirsi senz'altro al C. lo strambotto "Io chem'andava solo e pellegrino" (c. 132r) in base al v. 7: "La notte e 'l dì onnora per camino" e l'altro ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Staglieno - Belgrano, p. 39). Potendo avvalersi unicamente delle notizie riportate dalle fonti locali ottocentesche si dovrebbe pensare cheM. fosse giunto nel centro ligure già verso la fine del 1291, chiamato in città verosimilmente proprio per far ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] ° Francesco et fattogli l'instrumento… sotto sichurtà anche del Moschino…" (Pelicelli, 1922, p. 353): è quasi certo che "m° Francesco" sia Francesco B.; e poiché il 25. ottobre dell'anno 1588 il Moschino e Giammaria Molinari si erano impegnati per la ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] pubblica, ma era nata dal trasferimento al castello di Gorizia, e al circostante territorio soggetto alla sovranità, del titolo comitale cheM. e i suoi avi portavano come conti di Lurn. Dal 1146 questa "contea interna di Gorizia" - così essa era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] il principe di Montesarchio per aver organizzato una congiura contro la vita del viceré e cheM. Schipa (Albori del Risorgimento..., Napoli [1938], p. 19) sostiene che questa fallì a causa della delazione del C., notizia peraltro di cui lo Schipa non ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] H. Cortés riguardo al privilegio della loro colonizzazione. Cortés non esitò, in un memoriale del 25 giugno 1540, a sostenere cheM. fosse solo un impostore e la sua relazione del viaggio a Cíbola un insieme di menzogne concordate con Mendoza stesso ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] antico precettore di seguirlo in Ungheria come notaio e cancelliere del Regno. Un incarico cheM. dovette accettare a titolo temporaneo, dato che nella richiesta di autorizzazione rivolta al Consiglio del Popolo di Bologna si impegnava a rientrare ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] entrò in contatto anche attraverso la conoscenza diretta di Giuseppe Abbati. Fu grazie all'incontro con quest'ultimo cheM. poté aggiornare il suo linguaggio pittorico su una visione realistica, sganciandosi definitivamente dalle finitezze e dalle ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] antologia, l'Intabolatura di liuto de diversi, in cui compare musica di Marco. Di tutta evidenza risulta il ruolo cheM. dovette rivestire nell'ambiente liutistico italiano (e forse tedesco) della prima metà del Cinquecento; è soprattutto l'analisi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.