Fraser-Pryce, Shelly-Ann. – Atleta giamaicana (n. Kingston 1986), specialista della velocità. È stata la prima donna a detenere contemporaneamente il titolo olimpico e mondiale dei 100 m. Dal 2008 ha [...] successive di Londra 2012 oltre a riconquistare l’oro nei 100 m, si è aggiudicata l’argento nei 200 m e nella staffetta 4 x 100. Ai mondiali di Berlino del 2009 ha vinto l’oro sia nei 100 mche nella staffetta 4 x 100, a quelli di Mosca 2013 tre ...
Leggi Tutto
Pseudonimo collettivo (propr. "Martino guasta-prelati" o "Martino flagellatore di prelati") assunto da alcuni scrittori puritani (tra i principali: J. Udall, H. Barrow, J. Penry, J. Trockmorton), autori [...] la regina Elisabetta, contro gli scrittori puritani che da tempo svolgevano propaganda calvinista antiepiscopale. Tali dando luogo a una vera e propria controversia (controversia di M. M.), che raggiunse il suo culmine negli anni 1588-90 e si ...
Leggi Tutto
Matematico (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932), prof. (dal 1892) nell'univ. di Chicago, e uno dei primi direttori della rivista Transactions of the American Mathematical Society. Si occupò di algebra [...] fondamenti dell'analisi e in quest'ambito di ricerche vanno ricordate le successioni di M.-Smith (da H. L. Smith, discepolo di M.) che costituiscono un'ampia generalizzazione della nozione elementare di successione. La convergenza di tali successioni ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è stato la scoperta (1958) del fenomeno noto come effetto M., che valse a M. il premio Nobel per la fisica nel 1961. Successivamente si è dedicato allo studio sperimentale dei neutrini. Nel ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, di cui è certo ricordo dal 982, essendo leggendario quell'Albino M. che avrebbe (424) fondato la città. Assai influente nella vita politica, i suoi membri più noti sono: Giovanni, patriarca [...] sec. 14º), uno dei primi reggitori della Terraferma; Antonio che, pure provveditore di Terraferma, costrinse (1413) Feltre, Belluno, . Dal 1500 la famiglia, che annoverò anche uomini di lettere, come il filosofo Gabriele (m. 1650), fu ancora presente, ...
Leggi Tutto
Matematico e logico russo (Pietroburgo 1903 - Mosca 1979), figlio del precedente. Il suo nome è legato agli algoritmi normali o di M., alla computabilità secondo M., che è equivalente alla ricorsività, [...] di normalizzazione o principio di Markov. Questo principio, che corrisponde in termini algoritmici alla tesi di Church, può qualche algoritmo normale su A". Nella sua teoria degli algoritmi M. usa la logica intuizionista con l'aggiunta di una regola ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Busto Arsizio 1997). Nel 2014 ai Campionati europei di Berlino ha vinto il bronzo nei 100 m rana. Agli Europei di Glasgow del 2018 ha conquistato il bronzo sia nei 50 mche nei [...] in vasca corta di Glasgow dell'anno successivo l'argento nei 100 m rana e nella staffetta mista 4x50 m e nel 2021 agli Europei di Budapest l'argento nei 100 m rana e il bronzo nella staffetta mista 4x100 m e a quelli in vasca corta di Kazan l'oro nei ...
Leggi Tutto
Famiglia di impresarî teatrali, fiorita nel sec. 18º in paesi germanici, scandinavi e dell'impero austriaco. Ne furono a capo Angelo (n. Venezia ai primi del sec. 18º - m. dopo il 1776) e Pietro (n. Venezia [...] sposò la celebre cantante Regina Valentini (v.). Tra le opere rappresentate a cura dei M., che ebbero parte rilevante nella diffusione del teatro italiano nei paesi di lingue germaniche, si notano lavori di G. B. Pergolesi, Ch. W. Gluck, G. Sarti, B ...
Leggi Tutto
Banchiere statunitense (New York 1819 - ivi 1902), uomo d'affari, collezionista d'arte; fu tra i fondatori del Metropolitan Museum (1870), che arricchì di collezioni d'arti minori e del quale integrò il [...] e olandesi col dono di circa 50 opere (Petrus Christus, van Dyck, Vermeer, Rembrandt, Hals, Ruysdael, ecc.). La casa di M., che R. M. Hunt costruì (1884) a New York per lui, notevole anche per gli arredi e le collezioni, fu venduta all'asta nel 1903 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Marieney, Sassonia, 1803 - Oldenburg 1867). Autore di poemi epici invalidati da un eccesso di concettualismo, fu più felice nella lirica (Gedichte, 1836) che, specie nelle ballate (tra [...] popolareggiante. Particolarmente godibili, tra le opere di narrativa, le novelle di Bilder im Moose (2 voll., 1846). Meno significativa la produzione teatrale, cui M., che fu a lungo drammaturgo di corte di Oldenburg, dedicò molte delle sue energie. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.