Attore britannico (Londra 1927 - Crans-Montana, Svizzera, 2017). Ex combattente della seconda guerra mondiale, nel 1945 ha esordito al cinema con ruoli minori nelle pellicole Perfect strangers (Intermezzo [...] grazie al ladro gentiluomo protagonista della serie TV The saint (1962-69, Il Santo). Ma è con il personaggio di J. Bond cheM. ha conquistato il pubblico mondiale: chiamato a sostituire S. Connery per il ruolo di 007, nel 1973 ha recitato in Live ...
Leggi Tutto
Teologo (n. 1040 circa - m. prima del 1119). Verso il 1082 fu canonico nel convento di Lautenbach, più tardi (1086) a Raitenbach in Baviera, poi in Alsazia fu primo preposito del convento di canonici regolari [...] Wolfelmum combatte la filosofia pagana (conosciuta soprattutto attraverso il commento di Macrobio al Somnium Scipionis) di cui denuncia il "naturalismo", contrapponendolo al soprannaturalismo cristiano, cheM. intende in modo affine a Pier Damiani. ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, da cui respinse un attacco dei Dervisci. Lord H. Kitchener, per impedire cheM. frustrasse il disegno britannico di costituire una continuità territoriale dei suoi possedimenti dal Cairo al Capo, pretese ...
Leggi Tutto
Sommo sacerdote giudaico (172-163 a. C.), imposto agli Ebrei da Antioco IV Epifane di Siria che intendeva, valendosi di lui, ellenizzare la Giudea. M. riuscì a sbarazzarsi del rivale sommo sacerdote Onia [...] da un altro rivale, Giasone, fu liberato da Epifane medesimo cheM. aiutò e consigliò nella depredazione del tempio di Yahweh. Menelao Gerusalemme avviata da un incaricato dell'Epifane, Apollonio. M. sopravvisse alla morte dell'Epifane (163) e cercò ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (8º sec.) noto quasi esclusivamente per la violenta requisitoria scritta contro di lui da Elipando di Toledo. M., assertore del primato di Roma, cercò di operare, con il vescovo [...] , il Figlio con Gesù e lo Spirito con s. Paolo: si pensa cheM. sostenesse una teologia trinitaria di ispirazione sabelliana, o, piuttosto, economica, nel senso che le tre persone si sarebbero manifestate nella storia tramite David, Gesù, Paolo; la ...
Leggi Tutto
Nome di varî principi e nobili macedoni; tra essi debbono essere ricordati: 1. Fratellastro di Filippo II di Macedonia, catturato da questo nel 348 a. C. dopo la presa di Olinto e messo a morte. 2. Nobile [...] dalla patria quando Perdicca III di Macedonia ridusse all'obbedienza quel principato indipendente (363-360 circa a. C.): pare cheM. si sia allora rifugiato in Atene ove ricevette la cittadinanza. 3. Fratello di Tolomeo I d'Egitto, inviato a ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] latino, italiano, francese, tedesco e ceco, alcune riccamente illustrate; quest'opera, spesso indicata col titolo Commentarii a Dioscoride (1565), testimonia della conoscenza diretta cheM. aveva delle piante, di cui descrisse circa 100 nuove specie. ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo (sec. 14º), autore di due pale d'altare in legno scolpito, ordinate da Filippo l'Ardito duca di Borgogna, le quali, già terminate nel 1391, furono sistemate nella Certosa di Champmol [...] a Digione nel 1399 dopo cheM. Broederlam ebbe compiuta la decorazione pittorica e la policromia di quella che ha per centro la Crocefissione. I due grandi complessi pervenutici non del tutto integri, ora nel museo di Digione, sono da considerarsi un ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Carini 1916 - Milano 1982). Fondatore del gruppo editoriale milanese Mursia (dal 1990 Gruppo Ugo Mursia Editore), sorto dalla fusione, nel 1955, fra le Edizioni APE e le Edizioni Corticelli, [...] cheM. aveva acquistato nel 1951. Dopo essersi essenzialmente concentrata sui testi scolastici e i classici per ragazzi, la Di notevole rilievo, in particolare, le collane Biblioteca del mare e Carte geografiche, nate dalla passione di M. per il mare. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Oppeln, Slesia, 1858 - Theresienstadt 1942), prof. a Basilea, Königsberg, Münster, poi dimesso per ragioni razziali. Eccellente il suo Römische Adelsparteien und Adelsfamilien (1920) [...] , i suoi articoli di prosopografia romana, soprattutto repubblicana, nella Real-Encyclopädie di Pauly-Wissowa; si può anzi affermare cheM. ha fatto scuola, con l'applicazione del metodo prosopografico (accertamento dei dati biografici e dei rapporti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.