• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10535 risultati
Tutti i risultati [80829]
Arti visive [10522]
Biografie [27219]
Storia [10622]
Religioni [4833]
Archeologia [4536]
Letteratura [4261]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]
Cinema [1877]

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] da renderla sempre più affine a una ars liberalis piuttosto che a una mera ars mechanica quale era solitamente considerata, al L.H. Sullivan, G. Semper, C. Sitte, A. Loos, B. e M. Taut, M.J. Ginzburg, F.L. Wright, W. Gropius, Le Corbusier, G. Pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] figura di E. Salomon (‘il re degli indiscreti’), i fotoreporter come R. Capa, A. Feininger, M. Bourke-White, H. Cartier-Bresson, B. Brandt e A. Eisenstaedt, che cercarono di sintetizzare in una foto una situazione, e i ritrattisti come P. Halsman e Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] G. Aulenti, C. Boeri, J. Colombo, E. Mari, B. Munari, E. Sottsass, G. Stoppino, M. Zanuso e numerosi altri. Successivamente si sono registrate varie tendenze, che vanno dal rifiuto del d. (anti-design o contro-design) a uno sperimentalismo ironico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Moholy-Nagy, László

Enciclopedia on line

Moholy-Nagy, László Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] a Weimar e poi a Dessau e diresse la pubblicazione dei Bauhausbücher, che costituirono anche una radicale innovazione della composizione tipografica. Oggetto della ricerca formale di M.-N. fu il rapporto tra spazio e materia in una soluzione dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – SUPREMATISMO – STATI UNITI – DÜSSELDORF – A. PEVSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moholy-Nagy, László (1)
Mostra Tutti

Maso di Banco

Enciclopedia on line

Maso di Banco Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da [...] fatto pensare anche a probabili contatti con A. Lorenzetti e che sono state determinanti nella formazione dei giotteschi della seconda metà del secolo. A M. sono concordemente assegnati l'affresco con l'Incoronazione della Vergine (ora nel museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABERNACOLO – GIOTTESCHI – GIOTTINO – FIRENZE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maso di Banco (2)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marinetti, Filippo Tommaso Gianni Rondolino Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] 'esaltazione delle innovazioni del nuovo secolo. Fu tuttavia nel manifesto citato e in quelli che seguirono, firmati insieme ad altri artisti e intellettuali, che M. mise a punto la concezione futurista dell'arte, affermando tra l'altro la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ACCADEMICO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ARNALDO GINNA – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , con salda intenzione di non mai più scrivergli. Solo per giovare al mondo, e per essere lasciato da quello scioperato, veduto che m'è impedito il fare..., così io mi son messo a dire". Il passo è particolarmente importante per la genesi di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] . Mancano invece elementi per identificare col Brunelleschi il "Filippo" che compare nella Philomena (I, 4: "priega Filippo tuo che m'ami tanto"). Con il ritratto fin qui delineato (che si configura come quello di una personalità di spicco e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MARCO da Oggiono

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Oggiono Alessandro Serafini Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il suo nome completo, come testimoniano [...] 1490 il padre incaricò un procuratore di recuperare un credito che M., chiamato già "magister", vantava nei confronti di Benedetto dal Louvre). Non è questa l'unica replica da Leonardo che M. eseguì: databile all'inizio del sec. XVI è la Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – BERNARDINO DE' CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Oggiono (2)
Mostra Tutti

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSÈ M. Nuzzo Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] il popolo d'Israele fuori dall'Egitto e si compì per la prima volta quel miracolo della verga trasformata in serpente che M. avrebbe dovuto ripetere davanti al Faraone per dimostrare la sua investitura divina.Nella scena del roveto, Jahvè, il dio ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – FRANCIA MERIDIONALE – MATTEO GIOVANNETTI – ROBERTO D'ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1054
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali