Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] da Milanesi (1854) sulla scorta di Vasari (che attribuisce peraltro a Giotto il disegno del monumento), Dugento e nel Trecento, Firenze 1969, pp. 77-99, 147-150, 180-184.
M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, pp. 68, 74-76 n. ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] ., A 6).Nel sec. 14° venne eretta la Spinnerinn am Kreuz, una colonna viaria gotica alta m 21. Committente di quest'opera fu Wolfhart di Schwarzensee, che nel 1392 fu borgomastro della città. Nel 1401 è documentato per la prima volta il Rathaus, all ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] altezza nella navata centrale; contemporaneamente fu rialzata la torre occidentale. Intorno al 1470 fu infine costruito l'ottagono (altezza m 24) che chiude la chiesa a E, in asse con la navata centrale.Il castello presenta un impianto quadrangolare ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] punti cardinali per simboleggiare il cosmo. Il più imponente è lo stupa di Sanchi, di 23 m di diametro, anche se a Peshawar ne esisteva uno che era alto ben 213 m!
La Pagoda d’Oro a Yangon
In Birmania (attuale Stato del Myanmar) la fisionomia della ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] . Petri-Domes, dal 1974 nel chiostro. Per gli oggetti che vi sono conservati si era in passato ipotizzata l'esistenza a Deutschlands, 4), Stuttgart 1960 (19763); M. Backes, Dome, Kirchen und Klöster in Essen, Frankfurt a. M. 1964; P. Lasko, Ars sacra ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] Il modello di A. venne distrutto nel 1402, dopo che il comune di Bologna aveva incaricato il pittore Jacopo di basilica, sul modulo, a livello di pianta, di tre quadrati contigui di m. 19 di lato (corrispondenti a 50 piedi bolognesi): un quadrato di ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] di chiese e conventi delle diverse zone d'Armenia, che permettono una visione globale e sinottica della produzione locale 33; E. Sahaziz, Hin Erevan [E. antica], Erevan 1931; V.M. Arujunjan, M.M. Asratjan, A.A. Melikjan, Erevan, Moskva 1968, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...]
L'altezza media della Muraglia varia dai 5 ai 10 m.
Un cantiere mai interrotto
I lavori sulla Grande Muraglia continuarono Muraglia assunse la fisionomia attuale. Fu in questo periodo che la Muraglia raggiunse la sua massima estensione, dipanandosi ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] della cultura architettonica e plastica che le maestranze campionesi diffusero in tutta , Innsbruck 1909, p. 287.
G. Fogolari, Trento, Bergamo [1916], pp. 69-70.
M. Less, Guida del Duomo di Trento, Trento 1923.
Toesca, Medioevo, 1927, II, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] è la torre dell'Elefante, con pianta a L, alta m. 35 circa. La peculiare snellezza è data dalla rastremazione verso torre più alta del castello di Serravalle a Bosa (Fois, 1961), che durante il primo decennio del sec. 14° ne sostituì una più antica ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.