LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] entro la prima metà del 14° secolo. Il ponte (lunghezza m. 202, larghezza m. 13) aveva un piano di calpestio sorretto dai pali di fondazione, che si elevava sul pelo dell'acqua soltanto per m. 2,50, ed era coperto da una struttura a doppia capriata ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] per Auxerre e le due torri rotonde della 'grande porta', una postierla che fu demolita nel 1768, e a O la 'porta nuova', datata la Société d'Etudes d'Avallon, 1951, pp. 119-122; M. Gosebruch, Die Portale von Saint-Lazare in Avallon und Saint-Bénigne ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] Francia occidentale e rilevante anche per la sua eccezionale larghezza (m. 20 ca. da un muro all'altro). Sul fianco del sec. 14° e la metà del 15° non riguardano altro che la riparazione delle fortificazioni e dei ponti.Nuovi lavori di edilizia civile ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] la storia. L'acropoli ateniese è un vasto sperone roccioso alto 156 m sul livello del mare. Ci si può arrivare solo da un lato, percorrendo una salita che corrisponde al vecchio tratto finale della via Sacra proveniente dall'agorà, mentre ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] (c.d. torre di Ḥasan), a pianta quadrata con il lato di m 16 ca., costruito con blocchi di pietra, misura m 44 di altezza ed è provvisto di una rampa larga m 2 che gira intorno a un nucleo centrale costituito da sale quadrangolari sovrapposte; se ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] divenne il principale centro del monachesimo irlandese, descritto da Adamnano nella Vita sancti Columbae. Fu partendo da I. che Aidano (m. nel 651) convertì la Northumbria al cristianesimo e fondò l'influente monastero di Lindisfarne (635 ca.) nella ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 ca. a O della città medievale, Church of Haghia Sophia at Trebizond, Edinburgh [1968]; A.A.M. Bryer, D. Winfield, The Byzantine Monuments and Topography of the ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] ., sembra organizzato secondo uno schema ortogonale con insulae larghe m. 35 e di lunghezza variabile. Scarsi i resti di col. 526) si ha la prima menzione della sede vescovile, che comunque dovrebbe risalire all'inizio del 5° secolo. In età bizantina ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] fiume. Questo nucleo urbano, che si estende per una lunghezza di m. 400 ca. e una larghezza che varia da m. 80 a 200, si .L'edificio più significativo di C., il castello, si erge su uno sperone che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O: il ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] quelle di Ippona, Guelma e Thagura - a difesa della zona occidentale della Numidia proconsolare. Il progetto, che prevedeva l'erezione di un castellum rettangolare (m. 4266) con ingresso in un bastione posto al centro di uno dei lati brevi, venne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.