COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] consacrata tra il 1282 e il 1284. Il corpo longitudinale, che risale alla prima metà del sec. 14°, è stato d'Alsace 80-81, 1983, pp. 76-96; C. Heck, J.M. Scmitt, Colmar. Panorama monumental et architectural des origines à 1914, Strasbourg 1983 ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] del quale rimangono i due plutei con leoni che adunghiano cerbiatti e con Daniele nella fossa dei leoni di Bonarcado, a cura di E. Besta, Cagliari 1933 (rist. a cura di M. Virdis, Oristano 1982); G.F. Fara, In Sardiniae chorographiam, I, a cura ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] questo secolo si sono susseguite molte campagne di scavo che hanno portato a notevoli scoperte sulla città antica e I, Wien 1913, nr. 245, p. 71, nr. 390, p. 113ss.; L.M. Ugolini, Il Battistero di Butrinto, RivAC 11, 1934, pp. 265-283; id., ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] sec. 14° fornisce quale data finale dei lavori il 1266, che potrebbe includere la sala capitolare, per la quale tuttavia sono stati una guglia in pietra, raggiungendo un'altezza di ca. m 123. I dettagli architettonici della torre, in particolare l' ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] sue rovine, scoperte nel 1938, si sono conservate fino all'altezza di m 5. Non è stato scoperto finora il palazzo del sovrano, che doveva essere senz'altro un sontuoso blocco rettangolare in pietra con la cappella posta al centro, sito probabilmente ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] partire dal 1235 vi si riunì il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece Gandolfo, Torino 1975, pp. 97-108; A. S. Bessone, M. Vercellotti, M. Vercellotti, Il Piazzo di Biella, Biella 1976; P. Astrua, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] dal 1673 trasferito nell'od. cattedrale) in bronzo inciso e dorato, che - a valve aperte - presenta, con raffinato grafismo su un d'arte del Piemonte, 1), Torino 1944, pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] d.C.) e passata poi ai Bizantini. Assediata più volte dai Selgiuqidi (che la occuparono dal 1081 al 1087) e da Osman, il fondatore della Turk Çarşıları [I mercati turchi], Istanbul 1974; M. Cezar, Typical Commercial Buildings of the Ottoman Classical ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] di lasciare vuoto lo spazio tra duomo e castello; più che di una piazza vera e propria si tratta di uno slargo Tesolin, La chiesa di S. Cecilia a Spilimbergo, s.l. 1980; M. Walcher, Gli affreschi del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] calcare alto m. 30 è il solo elemento superstite di un più vasto complesso, incendiato nel 1421, che i testi si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; munita di una doppia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.