BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] . Scarse anche le notizie sulla fase medievale del B. Bridge, che fu ricostruito nel 1764-1768 e alterato nel 1861. A E and Archdeacons and of the Dean and Chapter, a cura di I.M. Kirby, Bristol 1970; Earldom of Gloucester Charters: The Charters and ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] 15° a L. era attiva un'importante bottega di pittura che in seguito venne diretta da due membri della famiglia Ferrer - , 150-152; La Seu Vella de Lleida. La catedral. Els promotors. Els artistes s. XIII a s. XV, cat., Barcelona 1991.M. Durliat ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di mura, innalzate solo nei tratti in cui lo sperone roccioso, alto fino a m. 100, non rappresentava una difesa sufficiente. Non più conservato è il lato occidentale, che nel sec. 19° venne sacrificato all'ampliamento del centro.Dopo la creazione dei ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] ,90 e larga m 10,30. A N-E si trovava il complesso residenziale e per le attività produttive e a O la prima costruzione della Salvatorkirche, che successivamente venne spostata poco più a S-O. Dopo la distruzione del palazzo imperiale nel corso dell ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] della Vistola alcuni insediamenti commerciali sorsero intorno al guado che collegava Kamion (menzionata nel c.d. falso di Mogilany e del fossato (profondo m 3, largo ca. m 8), collocabile tra il sec. 13°-14° e la fine del 14°, che partiva dalla c.d ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] protrassero per un secolo, e la collegiata di Moulins, che costituisce il capocroce dell'attuale cattedrale (1468-1507).Nel La cronique du bon duc Loys de Bourbon, a cura di A.M. Chazaud, Paris 1876; N. de Nicolay, Générale description du Bourbonnais ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 31), il quale riferisce che vi sarebbe stata fondata una basilica, intorno al 450, dal vescovo de Loches (ancienne Notre-Dame), ivi, pp. 69-76; P. Héliot, M. Deyres, Le château de Loches, BMon 145, 1987, pp. 15-87; ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] nelle fonti, ma solo dopo il 1270 risulta chiaramente che in quel luogo sorgeva una città.Nelle fonti scritte kyrka [La chiesa di S. Maria Maddalena], I, Stockholm 1934; M. Olsson, Slottets historia intill 1600. Stockholms Slotts historia [La storia ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] sviluppo fu parzialmente frenato dalla concorrenza di Danzica, che assunse il ruolo di principale centro commerciale della [T. antica e odierna. Lineamenti storici], a cura di M. Biskup, Warszawa-Poznań-Toruń 1983; Sztuka Torunia i Ziemi Chełmińskiej ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] è inserita tuttora in un complesso di abitazioni rustiche che, addossandosi all'edificio, la nascondono completamente, tranne che sul lato meridionale. Di ridotte dimensioni (la navata misura m. 10,703,60, il transetto m. 8,502,75), ha una semplice ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.