VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] dal 1860 i lavori alla cattedrale di Reims.V., che di fondo era decisamente repubblicano, venne presentato alla corte Viollet-le-Duc, CahA 45, 1997, pp. 83-88; J.M. Leniaud, Ambitions et limites du rationalisme néo-gothique: les premieres travaux de ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 10° P. costituì il nucleo di un nascente regno che nel 924 resistette agli attacchi dell'omayyade ῾Abd al- e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950 (19802); M. Gómez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte mozárabe ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] tra 6° e 7° secolo.
Sebbene non vi siano prove certe che attestino sul colle anche l'esistenza di una pieve (S. Maria di L'arredo in Friuli nel tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] a Milano (Casati, 1952, p. 32), mentre l'ultimo documento che lo riguarda è del 31 maggio 1403 (Magenta, 1883, doc. CXXIV 1392-1450), Milano 1955, pp. 685-764: 704-705, n. 2; A.M. Romanini, L'architettura viscontea nel XV secolo, ivi, pp. 611-682: 611 ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] al progressivo smantellamento delle fortificazioni ottomane fra il 1840 e il 1916. Sembra, tuttavia, che esse dovessero descrivere una pianta grosso modo rettangolare (m. 570 ca. 370), condizionata dal sottostante reticolo di strade romane, con il ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] prodotte in marmo bianco o in alabastro. Il culto popolare che crebbe immediatamente dopo la morte di Edoardo II fu sia l .: The Victoria History of the Counties of England, a cura di N.M. Herbert, IV, The City of Gloucester, Oxford 1988 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, che era stata trasferita a Jaca, e ne fece la residenza , la c.d. sala della campana del re Ramiro II il Monaco (m. nel 1157) e, in quello superiore, la stanza detta di donna Petronila ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] Caratteri tardonormanni, come il gruppo delle tre sale absidate che al piano superiore è costituito dall'invaso orientale della di Piero Gazzola, Roma 1979, II, pp. 567-578; M.E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] duomo stesso, nell'11° secolo. Sull'asse principale est-ovest si trova un mercato, disposto lungo la strada, che si estendeva un tempo per m 700. Nel 1689, nella distruzione della città voluta dal re di Francia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] : stando a questo testo, fu il re Olaf I Tryggvessön (m. nel 1000) a fondare la città nel 996/997, stabilendovi la colpita da un catastrofico incendio, presto seguito da diversi altri che ridussero gradualmente l'edificio a un mosaico di restauri e di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.