Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] oltre a quelli interni alla cittadella, il c.d. Maṭbakh al-'Ajamī, che include resti di un palazzo dell'emiro Nūr al-Dīn (sec. 12°) 19-30.
Id., Le "tell" d'Alep, in Mélanges syriens offerts à M.R. Dussaud, Paris 1937, pp. 59-65.
Id., Alep. Essai sur ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] accedeva da quattro porte: a E quella del chiostro, che si apriva sul complesso del duomo, a S la , in Trentino Alto Adige, s.l. 1979, pp. 47-468; A.M. Birlauf-Bonnet, Überlegungen zur Brixener Malerei in den ersten Jahrzehnten des 13. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] secondo un ritmo A-B-B-A. Nel presbiterio non vi era che un'unica finestra per campata, inquadrata da una doppia arcata; nel transetto 1260-vers 1350), BEC 136, 1965, pp. 35-125; M. Stucky Schuerer, Die Passionteppiche von San Marco in Venedig. Ihr ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] torre fu aggiunto a S-O un edificio a due livelli, che al piano inferiore presentava quattro campate con volte a crociera lisce ", Budapest 1972, II, pp. 863-865; I. Horváth, M.H. Kelemen, I. Torma, Komárom megye régészeti topográfiája. Esztergom és ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Angioini e infine, nel 1357, vennero prese dai Tocco. Leucade, che fino al 1294 faceva parte del Despotato dell'Epiro, passò ugualmente agli da botteghe di Ioannina e di Costantinopoli.
Bibl.: D.M. Nicol, The Despotate of Epirus, Oxford 1957; T. ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , prese a modello per la chiesa di Saint-Pierre. Esse raggiungono l'altezza di m. 80 e contribuiscono a dare all'edificio quello slancio verso l'alto che lo caratterizza. La torre, inserita, secondo la tradizione normanna, all'incrocio del transetto ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] al margravio Leopoldo III di Babenberg il Santo (1095-1136), su iniziativa del figlio Ottone - vescovo di Frisinga (m. nel 1158) che, nel 1132, aveva vestito l'abito cistercense a Morimond, casa madre di H. -, e sorse sostanzialmente su un allodio ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] nella Turchia sudorientale, si trova su un altopiano basaltico (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che da questo punto diviene navigabile) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca., che le assicura, verso E e S-E, una possente difesa ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] St. Patrokli. Gli scavi nell'area della chiesa hanno potuto stabilire che già nel 780 era sorta una semplice chiesa lignea, ampliata intorno zur Wiese in Soest. Versuch einer Raumanalyse, Frankfurt a. M. 1983; E. Linnhof, St. Patrokli in Soest, ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] del sec. 6° risale la creazione della diocesi autonoma di C., che al concilio di Toledo del 589 era rappresentata dal vescovo Sergio. Pont-Vieux; con otto arcate a tutto sesto e una lunghezza di m. 210 ca., esso costituì, fino al sec. 19°, l'unico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.