Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] . Tra le opere di Baybars si ricorda il restauro del canale che collegava la città al Nilo e la costruzione di Qaṣr al-Umayd per rimanervi sino all'occupazione di Bonaparte nel 1798.
Bibliografia
M.G. Van Berchem, Notes sur les fondations du phare d ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] relativo all'abbaziale è rappresentato dall'iscrizione che si trova sull'architrave del portale: "Silvestri celsi ceciderunt culmina te(m)pli / mille rede(m)ptoris lapsis vertigine solis / annis centenis septe(m) nec non quoq(ue) denis / quod refici ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] incrocio di pianta irregolare. I costoloni delle volte poggiano su mensole che prendono talvolta forma di telamoni. Sulla facciata nord si apre uno dei primi esempi di rosone (diametro m. 3,50) dell'Ile-de-France. La navata centrale, fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] secolo. Non è ancora noto se ed eventualmente in che misura il quartiere di Castello potesse far parte dell' .v. Cagliari, in Dizionario storico geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, III, Torino ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] (950-961), per ottenere il riconoscimento del medesimo titolo, cedette anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] navate perpendicolari al muro sud-est, detto il muro qiblī. La navata centrale, leggermente più ampia delle altre (m. 5,75 contro m. 3,40), forma, con il passaggio che costeggia il muro qiblī, una pianta a T; le navate sono suddivise in sette campate ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] e a otto luci dei lati est e ovest. L'ampia volta a liernes, che si imposta in modo disarmonico, è forse dovuta a un cambio di progetto avvenuto Cathedral, in England in the 14th Century, a cura di W.M. Ormrod, Woodbridge 1986, pp. 119-129.P. Lindley ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima ancora a ānī, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 522-524.
N. Thierry, M. Thierry, Ani, ville morte du Moyen-Age arménien, Jardin des Arts, 1960, ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] cittadino si apriva un ingresso con muri dello spessore di m. 3, difeso da una possente torre.L'insediamento si Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine in legno ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] quello greco, risalente al sec. 6° a.C., che era costituito da un reticolato di platéiai e stenopói araba, Archivio storico siracusano, n.s., 5, 1978-1979, pp. 207-220; G.M. Agnello, Epigrafi arabiche a Siracusa, ivi, pp. 221-236; s. III, 2, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.