LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Federico II, ma nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello: a questi anni (1232-1233) 419; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] alla cinta per rinforzare la difesa della città nei confronti delle bande armate che infestavano la Provenza. Nel 1423 M. fu presa dagli Aragonesi e durante il saccheggio, che durò quattro giorni, un incendio devastò una parte della città bassa.
Bibl ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] 'opera risale agli anni 1344-1345, come prova l'epigrafe che vi si trova, ed è da avvicinarsi ad altre fortificazioni mura di Grosseto. Rilievi e studi per il recupero, a cura di M. Bini, Firenze 1990; Torri e castelli della provincia di Grosseto, a ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] C., potrebbe risalire alla stessa epoca della prima cattedrale. Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare (m. 7,154,55; altezza m. 4,25) che penetra lungo il lato orientale nella pendenza del terreno, coperto da volta a botte, suddiviso in un ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano - per questo pezzo viene notata una assonanza con l'a. di S. Cornelia presso Veio (ora a Roma, Mus. dell'Alto Medioevo) che confermerebbe "la ricostruzione tentata dal Mazzanti dei frammenti ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dà accesso a un corpo basilicale a tre navate, che a sua volta si apre in uno spazio cruciforme, originariamente Curuni, L. Donati, Creta bizantina, Roma 1987 (con bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta, in RbK, IV, 1990, coll. 811-1174 ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Del castrum romano, dotato di trentatré torri e quattro porte disposte lungo la cinta (perimetro m. 1200), che svolse una funzione difensiva fino al 1356, non restano che una torre (la c.d. prison de saint-Bénigne) e alcune sostruzioni incorporate in ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] XXII, 8, 22; PL, XLI, col. 770). L'esedra, che poteva essere di forma poligonale o semicircolare, era il luogo per il clero L'exedra nella basilica cristiana, Riv AC 22, 1946, pp. 191-211;
A.M. Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] gruppo di icone, tra cui una con Cristo come alto sacerdote, mostra influssi balcanici.Con Teofane il Greco (v.), che giunse a M. intorno al 1395, si ebbe una 'seconda ondata bizantina' (Lazarev, 1977). La celebre icona della Vergine del Don (Mosca ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] queste attestazioni è possibile dedurre una continuità di vita della sede vescovile (che durò fino al 1797): nei secc. 7° e 8° si ; W. Hotz, Die Wormser Bauschule 1000-1250, Darmstadt 1985; M. Grünewald, Die Römer in Worms, Stuttgart 1986; R. Fuchs, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.