PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] Uccello.
Bibl.: Delle pitture che adornano la cappella del sacro Cingolo di M. Vergine nella cattedrale di 7-44; Il museo civico di Prato. Le collezioni d'arte, a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990; L. Catarzi, Il restauro degli affreschi dell'antica ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] è conservato il Panteón de los Reyes, l'edificio funerario che la figlia dei sovrani, Urraca, aveva eretto a O Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 183-196, 358-389; J.M. Fernández Catón, Colección documental del archivo de la catedral de León (775- ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] e Giovanni nei concili romani del 649 e 680 attestano che la città e la relativa diocesi dipendevano dalla Chiesa di Roma De situ Iapygiae Liber, in id., Epistole salentine, a cura di M. Paone (Biblioteca di cultura pugliese, 3), Galatina 1974, p. ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] , fondata dal vescovo Mamerto (lunghezza m 50; diametro abside m 13,50), che venne trasferita all'interno della città a (Pétillon, 1986). In questa chiesa lavorò il famoso Guillaume Martin, che ha lasciato la propria firma e la data 1152 su una base ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] . fondò il monastero di St. Andreas (Bendel, 1912, p. 32), che servì da abitazione al vescovo e ai suoi chierici. Già poco dopo la p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] duplici navate laterali, con una cappella disposta in obliquo che chiude la navata laterale esterna nord, come nelle chiese Bongartz, Die frühen Bauteile der Kathedrale in Troyes, Stuttgart 1979; M.T. Davis, On the Threshold of the Flamboyant: the ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] generalmente diviso in quarti (palmipes), pari a un piede e un palmo; dieci piedi costituivano la pertica (pertica o decempeda), che equivaleva a m 2,96.In Inghilterra, il piede medievale (foot), di cm 30,5, era diviso in dodici pollici (inches) o ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] rango di principe dell'impero - e i suoi successori, che governavano le regione dell'Ordine teutonico, dal 1255 sede del cura di C. Wolff, R. Jung, 3 voll., Frankfurt a.M. 1896-1914; Die Bau- und Kunstdenkmäler im Regierungsbezirk Kassel, 8 voll ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] antica del B. (forse del sec. 10°-11°), primato che spetta piuttosto alla bella navata del Saint-Martin di Tourinnes-la- quello di Lovanio (1448), capolavoro di Mathieu de Layens.
Bibl.: M. Battard, Beffrois, Halles et Hôtels de Ville dans le Nord ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] stesso vescovo, della torre nolare, alta m 96, che fu disegnata dall'architetto Robert Everard ( ivi, pp. 197-209; N. Tanner, The Cathedral and the City, ivi, pp. 255-280; M. Rose, The Vault Bosses, ivi, pp. 363-378; D. Park, H. Howard, The Medieval ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.