BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1934 e in più punti risulta tagliato dalle basi delle colonne della costruzione successiva. La superficie a mosaico, che era lunga m. 16,35 e larga m. 6,75, constava di due parti dissimili. Quella occidentale, più piccola, delinea un quadrato con una ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] nell'876, prelude al crescente potere di questa città, che divenne capoluogo del Tema di Longobardia e occupò in parte nel e la Daunia tardo antica, ivi, 23, 1986, pp. 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] tra il 1405 e il 1408 da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del Gotico internazionale e la cui bottega a cura di H.H.E. Craster, M.E. Thornton (Surtees Society, 148), Durham 1934; D.M. Smith, Guide to Bishops' Registers of England ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] il S. Andrea, datato tra il 1079 e il 1098 ca., che è rivestito da un apparecchio murario a piccoli conci ed è caratterizzato facciate, furono costruiti su lotti dalle dimensioni uniformi (m. 20,841,6), spesso ulteriormente suddivisi in due ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Liri e la foce del Volturno (Martin, 1980). È verosimile che in quest'epoca vi sia stata una fioritura anche dal punto di -sveve, Bari 1977", Bari 1979, pp. 173-205; J.M. Martin, Eléments préféodaux dans les principautés de Bénévent et de Capoue ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] a partire dal sec. 11°, dalla spiccata vocazione difensiva che predilige il posizionamento a guardia dei nodi stradali: esempio pp. 69-84; Terracina. Il museo e le collezioni, a cura di M.R. Coppola, Roma 1989; Terracina e il Medioevo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] inizio del 1237 entrò a V., dove tenne una dieta, eleggendo Corrado IV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al rango di libera città dell'impero. È possibile che risalga a questo periodo anche l'inizio della costruzione del nuovo castello, lo ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] raccolti nella Sé Velha è quello di Tibúrcio (m. nel 1241), cui seguono quelli di Egas Fafes (m. nel 1268), di Pedro Martins (m. nel 1301) e di Estevão Anes Brochado (m. nel 1318). La caratteristica che distingue le figure di 'giacente' prodotte a C ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 4378, si fonda su una serie di motivi: l'esplicita menzione che se ne fa in quest'ultimo e nel Barb. lat. 4407; p. 182, n. 3); 4403 (datato 1639), copie da S. Lorenzo f.l.m.; 4404 (datato 1640), copie da S. Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] è praticamente scomparsa; nella cattedrale di Roskilde si trova il monumento funerario della figlia, la regina Margherita (m. nel 1412), che presenta ornati in alabastro. Sempre di ambito trecentesco è la decorazione degli stalli del coro della ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.