LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] con la vanga e con la zappa e risulta molto difficile credere che la mano di Dio possa tenere i trenta pezzi d'argento. Si la Bibbia in due volumi dono dell'arcidiacono di Huntingdon, Nicola (m. nel 1110): il primo volume, con la lista dei libri, è ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] il nuovo p. per la cattedrale di Pisa in sostituzione di quello che era stato realizzato nel sec. 12° da Guglielmo.A N della arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 217-225; E. Paratore ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] architettonica, con validi capitelli fogliati a teste angolari, che paiono non distanti da queste sculture e il cui storiche e guida del tempio e del cenobio, Lucca 1915; M. Battistini, Volterra illustrata. Porte, fonti, piazze, strade, Volterra ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] navate con tre altari, consacrata nel 524. La nave centrale che inglobava la vecchia costruzione era dedicata alla Vergine, le laterali, l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 199-202; M. Hubert, La sculpture française au Moyen-Age, Paris 1947a; id., ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 210-211). La chiesa era preceduta da un portico, che nel 1929-1930 è stato ripristinato secondo le originarie proporzioni emerse il Trecento, Milano 1986, II, pp. 423-442; A.M. Giannella, Il mosaico della ''Discesa dello Spirito Santo'' a ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Nūr al-Dīn Maḥmūd (sovrano dal 1146 al 1174), che riuscì a realizzare l'unità della Grande Siria, dalla Cilicia alla -70; 11-12, 1946, pp. 1-71; 13-14, 1948, pp. 118-138; M. Ecochard, C. Le Coeur, Les bains de Damas, 2 voll., Beirut 1942-1943; J. ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] del sec. 11° cominciano anche a nominare il porto, che doveva trovarsi, in quell'epoca, a N del castrum e pp. 9-32; A. Duclos, Bruges. Histoire et souvenirs, Bruges 1910; M. Gerard, L'architecture brugeoise, Bulletin des Métiers d'Art 11, 1912, pp ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] . Nonostante ciò, una parte della critica più recente è del parere che Ocelo Duri si trovasse a circa km 15 a O di Z., Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J.M. Pita Andrade, El arte de Mateo en las tierras de Zamora y ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] , che doveva comunque essere relativo alle vite di s. Dunstano (m. nel 988) e di s. Elfego (m. (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I; Alexander, 1978, nr. 29), che conserva una raffigurazione di Davide e dei suoi musici, e i resti di una magnifica ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] progetto, testimoniato anche dalle tracce, sul muro dell'abside, di un arco posto a più di m. 13 di altezza, in muratura mista di mattoni e pietra, che conduceva a un coro voltato.Secondo la ricostruzione Saint-Aubin nel sec. 11° doveva presentare un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.