CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] schema decorativo di uno dei saloni e quindi di risalire alle misure dell'ambiente (m. 165,80; altezza m. 8) e all'alzato delle quattro pareti, che avevano aperture ad arco comunicanti con ambienti laterali.Nel 1910-1911 sono state rinvenute a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...]
La chiesa abbaziale altomedievale era dotata di un'unica navata, della quale è stata accertata la larghezza (m. 10), ma non la lunghezza, che si sviluppava in senso ortogonale rispetto al santuario odierno, risalente al sec. 15°, su di un asse ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] eretto prima dell'891, al di fuori delle mura presso St. Emmeram (in vicinitate monasterii), un nuovo palazzo, che, secondo Arnold di St. Emmeram (m. nel 1050; De miraculis beati Emmerami; MGH. SS, IV, 1841, p. 551), era stato motivato dalla sua ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] secondaria al tempo della guerra greco-gotica. Occupata nel 545 da Totila, che trasformò in fortezza l'anfiteatro, essa venne poi riconquistata da Narsete (m. nel 568), che ne restaurò le mura.Il cristianesimo sembra essersi diffuso a S. piuttosto ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di m 3530 che conserva alcuni tra i più importanti resti di architettura monastica romanica della Germania.La nobiltà di T., nel corso dei secc ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] sala seminterrata, di forma approssimativamente rettangolare, i cui muri sono ancora più o meno conservati per un'altezza di m 1 o 2. Sembra che l'ambiente fosse in origine coperto da una volta dipinta in blu; l'accesso era consentito da una scala ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a Cluny, per incitarlo a intervenire presso l'abate Ugo, dal momento che "angustias basilicae nostrae fratrum multitudo ferre vix potest" (Bibliotheca Cluniacensis, a cura di M. Marrier, A. Quercetanus, Paris 1614, rist. Matiscone 1915, col. 457).
Al ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo Roberto I d'Angiò ed Elisabetta Piast. A lui successe la figlia Edvige (m. nel 1399), che sposò il granduca di Lituania Ladislao II Iagello. L'elezione di quest'ultimo al trono di P. (1386-1434) e i trattati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] per qualche unità.
a) Unità di lunghezza. L'unità fondamentale è, come nei sistemi greci, il piede (pes), che è esattamente il piede attico di 0,296 m della riforma di Solone (594-593), per le misure generiche e il doppio passo (passus) di 1,478 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , ha attirato l'attenzione degli studiosi, a motivo della particolare soluzione architettonica che prevede uno sviluppo su due piani, grazie a una loggetta che corre sui tre lati chiusi, a m. 3 ca. d'altezza. Essa è caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.