Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] polvere di stelle. Noi ci siamo in mezzo. Non lasciamo che lo spettacolo finisca in un fiasco a causa del lato più opaco una diminuzione pari a 0,5 K, a un’altitudine di 1000 m esse saranno di circa 5 K inferiori rispetto a quelle rilevabili a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] nulla poterono nei confronti della poderosa flotta araba che, al comando di Mu῾āwiya, compì intorno in Cyprus. Ecclesiastical Art, in A History of the Crusades, a cura di K. M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] al muro ovest; una notevole eccezione è rappresentata dalle imponenti figure di s. Pietro e di s. Paolo, alte m. 1,70, che fiancheggiano l'ingresso della chiesa ad Aljoc'vank' (sec. 13°), nelle quali si avvertono modi occidentali soprattutto nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] dove l'altare è collocato nella tribuna ottagonale al centro di una corsia lunga oltre m. 120.Nelle costruzioni chiesastiche romaniche, spazi o ambienti chiusi che assumono il titolo di c. sono talora ricavati alla base di torri scalari o campanarie ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] presbiterio. Il deambulatorio dovette essere completamente terminato nel 1289, data di un diploma di Sancio IV (m. nel 1295) nel quale si dispone che in quel luogo fosse costruita la cappella della Santa Cruz come pantheon reale; nello stesso anno vi ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] stata di recente ricondotta la statua lignea raffigurante un angelo che reca in mano un piatto con la testa di S. di I. Del Lungo, in RIS2, IX, 2, 1907-1916, p. 194; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, 3 voll., Roma-Pistoia-Venezia ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sorsero i palazzi gentilizi Durini e Litta, a firma di F.M. Richini, e quello dei gesuiti a Brera.
La fase austriaca e .274.000 unità nel 1951 passò a 1.743.427 nel 1973) che si tradusse nella domanda incessante di case per abitazione, di aree per ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] lettura dell'iscrizione sulla lastra con la Deposizione conservata alla cattedrale di Parma, iscrizione che suona: "Anno milleno centeno septuageno octavo scultor pat(ra)vit m(en)se secu(n)do Antelami dictus sculptor fuit hic Benedictus". La forma ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della demolizione di un edificio situato in via Accademia venne alla luce un tratto rettilineo di un muro (spessore m 2) che sicuramente segnava il limite sul lato sud-ovest del nucleo arroccato attorno all'od. piazza Sordello. In altezza, partendo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] garantiva la presa d'aria e di luce a tutti gli ambienti che vi si affacciavano, come si vede anche in un modello in , Alexander, Architecture in ancient Egypt and the Near East, Cambridge, M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.