TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] servizi rispetto a quelli del commercio; il che indica uno spostamento verso attività di direzione e Turin, in Regional Studies, 21, 2 (1987), pp. 85-93; G. Jalabert, M. Grégoris, Turin: de la ville-usine à la Technopole, in Annales de Géographie, 96 ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] grazie a una grandiosa opera di sistemazione idrica che ha compreso la realizzazione di canali e laghi; L. Lewis, Esempi di pianificazione edilizia in Inghilterra, Milano 1962; M. Teodori, Architettura e città in Gran Bretagna, Bologna 1967; Progetti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] Ǧīza, Shubrā al-Khayma da una massa di villaggi e città medie che tendono a saldarle.
La crescita del Grande C. ha registrato una al-Naṣr.
Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet, Stratégies de localisation des industries dans le "Grand ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] tra il 1950 e il 1958) favorita dalla qualità delle argille che permettono di trafilare setti resistenti sottili (5-7 mm).
Nel di 18 piani, alta 50 m, costruita nel 1957-58). La costruzione tradizionale a struttura unica (che è insieme resistente e di ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] 'impasto.
Tra i sistemi di messa in opera di calcestruzzi a fine granulometria ha avuto notevole diffusione il "cement-gun" che si differenzia dagli altri sistemi in quanto l'apporto di acqua avviene entro la lancia di spruzzo. Negli ultimi anni, la ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] le larghe aperture orizzontali e i fitti steccati, che rifiutano la ordinaria articolazione a muri e finestre moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange presso Milano, in l'Arca, 56 ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] A. è strettamento connesso con la diffusione del trasporto privato, che, dopo la legge californiana del 1939 per la formazione di un 1956 il limite massimo di altezza è stato portato a 40 m, anche in relazione al crescente costo delle aree, e sono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] da designer disinteressato, quale poté essere un Bruno Munari al tempo delle sue prime "macchine inutili"); e come M. Ceroli (1938) che, scoperta nel legno grezzo da imballaggio la materia umile, "popolare" a lui congeniale (come era stata per Burri ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autore del poema sinfonico-corale La leggenda del popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova (1969), F.M.D. Amirov (1922-1984), che risente nelle sue composizioni del folclore azerbaigiano, autore dei poemi sinfonici Sur (1948) e Kjurd-Ovsary (1948 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1974), ricordiamo Ingenjör Andréas Luttford (Il volo dell'aquila), girato nel 1982 dopo il ritorno in patria e interpretato da M. von Sydow.
Piuttosto che alle commedie (in cui domina l'attore G. Ekman), ai thrillers e ai film per l'infanzia, generi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.