MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] 'impressione di una vita agiata, sostenuta dai traffici commerciali e da altre fonti di prosperità.
Fu però in età cristiana cheM. si sollevò per un certo tempo dal rango di più o meno prospera città di provincia per partecipare al dialogo teologico ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] L'impressione d'insieme è quella di un disegno dai contorni ombreggiati a tratteggio. Lo Pfuhl ha però avanzato l'ipotesi chem. stia a significare proprio dei disegni a sinopia, nei quali il chiaroscuro sia ottenuto mediante il tratteggio; si pone a ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] si ha su vasi italioti: su un vaso da Ruvo con nella zona inferiore la figurazione di Pelope ed Ippodamia, l'eroe si volge a M. che ha in mano la ruota: il cratere di Licurgo, da Ruvo, al British Museum, ripete la stessa scena; un altro vaso a Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] (Preneste, Caere, Veio) i fermagli a pettine con tubo di raccordo. Anche la "fibula Corsini" del Circolo della Fibula di M., che è molto vicina ad una di Vulci, ha il tipo più carico delle oreficerie dell'Etruria meridionale. Gli avorî difficilmente ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] sembra in realtà quasi di tipo teatrale) in rapporto con il rito particolare cheM. sta compiendo.
L'altro episodio del mito di M. che interessa l'arte figurativa è quello della avventurosa conquista della mandria di Filaco e Ificlo per il fratello ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] , fichi, fave e noccioli d'oliva carbonizzati). Dalla quasi assenza di ritrovamenti di periodi più recenti si può dedurre cheM., come altre cittadine micenee, fu definitivamente distrutta alla fine del Miceneo III B.
Fu anche riscontrato, nelle mura ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] lotta con Achille, o, marginalmente, nella scena di psychostasìa o nella scena del trasporto della salma.
Da Pausania sappiamo cheM. e Achille, ciascuno assistito dalla propria madre, figuravano (v, 19, 1) sull'Arca di Kypselos (v. kypselos), sul ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] del resto talvolta appare associato anche ad altre divinità; nè può escludersi la possibilità cheM. sia stato talvolta raffigurato sotto un aspetto usuale per altri dèi. Ciò appare tanto più verosimile in quanto nel periodo babilonese era già venuta ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] a tal genere di pitture le ambulationes, cioè i portici coperti.
Altri hanno tratto dagli stessi passi la conclusione chem. sarebbe da contrapporsi a riparographia (v.), termine, questo, assunto da Plinio per indicare pitture di cose dozzinali e ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] volti in basso). Fin dal XVII sec. venne fatta la congettura che si trattasse di un illustre contemporaneo di Augusto, poiché si sapeva che Dioskourides era vissuto a quell'epoca e cheM. era un amatore di gemme intagliate (Macrob., Saturn., ii, 41 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.