Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con la funzione di supporto. La confusione concettuale si rivela anche nell'adozione di forme originate per m. a camera interna in m. che, come le edicole di Sarsina, la Torre dei Secondini di Igel o le guglie tripolitane, sono semplici seguacoli, e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con funzione di presidio come indica l'esistenza di un recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di 227.000 m², che sembra possibile far risalire all'epoca delle guerre sannitiche, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 mche possono raggiungere anche i 200 m per lato. La tomba del primo re storico Songtsen Gampo (Srong.btsan.sgam.po, 609-650 d.C.), è costituita da una ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rilevabile nei santi a figura intera rinvenuti in una cappella presso l'abside di S. Lorenzo f.l.m., che forniscono eccezionalmente oltre al nome del committente anche quello dell'esecutore, definitosi nell'iscrizione "Crescentius infelix pictor".Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] strato d'argilla. A sud della struttura Spooner portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 m ca.). L'ipotesi che si tratti del palazzo reale Maurya va abbandonata perché l'edificio non ha spazi per le udienze, perché non vi si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in luce uno dei primi esempi di tomba fornita di un corridoio (lungh. 8,3 m, largh. 2,7 m, alt. 2 m) costruito con massi squadrati di pietra (lunghi fino a 3 m) che dalla parte posteriore del tumulo conduce ad un'ampia camera funeraria (6 × 2,7 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] luce una cinta muraria rettangolare di pisé (40 × 40 m) che racchiude una serie di ambienti lungo la parete nord-orientale, tre -῾āmma, consiste di un rettangolo di circa 180 × 200 mche include l'entrata trionfale (bāb al-῾āmma), una successione di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di un'ampia area pianeggiante (6000 km2) formata dall'azione di deposito del fiume Min, che dai 750 m s.l.m. nei pressi della città di Guanxian digrada ai 520 m s.l.m. di Ch. Il carattere fisiografico, lo spesso deposito di superficie ricco di sali ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] erano nell'Agorà dove, subito davanti all'Hephaisteion, sono anche i resti di cinque banchine lunghe circa 38 m, che potrebbero essere servite da sedili per i giudici. Se la struttura del Parabyston identificata nell'Edificio B dell'Agorà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] a pianta rettangolare. Le torri possono trovarsi a intervalli fissi o irregolari, con una distanza media minore di 30 m, che corrisponde alla traiettoria di un tiro di freccia. Per questa fase, allo stato attuale degli studi, si conosce un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.