L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , per lo più attinenti all'attività cerimoniale e ufficiale del suo lungo regno; vi spiccano la sala del trono (M), che richiama nell'impianto quella del Palazzo Nord-Ovest di Assurnasirpal II, e l'ingresso colonnato, nell'angolo di nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] orientale della baia di Tokyo; esso è noto per la presenza di due vasti anelli di depositi conchiliferi (diam. 130 e 170 m rispettivamente) che si congiungono in forma di 8. Il sito era già noto negli anni Ottanta del XIX secolo e dopo gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ma senza nessuna costruzione associata. All'ultima fase di occupazione di T.T. risale un recinto di pianta ovale (diam. 50 m) che corona il tepe e delimita alcuni ambienti con corte centrale a esso addossati, databili a non prima del XVII secolo e la ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] i dati più interessanti sul periodo: la maggior parte dei siti è dislocata nella fascia altimetrica che va da 0 a 100 m s.l.m., zona che su quasi tutto il territorio corrisponde ai terreni sfruttabili per l'agricoltura e a precipitazioni annue tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dell'Azerbaigian occidentale, 85 km a sud-est di Maku e 54 km a nord-ovest di Khoy, a circa 1300 m s.l.m. Situata sulla strada che dalla capitale Tushpa (Van) portava nella regione orientale di Urartu, B. fu insediata a partire dal III millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] oggi visibili della cinta risalgono all'epoca timuride e si elevano ancora per un'altezza di oltre 20 m. Essi coprono parzialmente le rovine delle mura greche, che tra il 208 e il 206 a.C., sotto il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla città ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] banchine ed è stata segnalata la presenza di un canale, della larghezza variabile fra i 5 e i 6 m e della profondità di circa 0,5 m, che sembra sia stato realizzato per assicurare la circolazione dell'acqua ed evitare in tal modo l'insabbiamento.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 6,50, terminavano nelle teste piegate ad angolo all'infuori radialmente per sostenere il tripode aureo con un vaso del diam. di m 3, che era già scomparso prima del trasporto a Costantinopoli, rubato dai Focesi tra il 355 e il 345 a. C. Le tre teste ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] un centinaio di armi e di asce di argento e di bronzo. Risale probabilmente a questo periodo una cinta di 210 × 175 mche delimitava il piano pavimentato con le sue strutture cultuali a cielo aperto e in cui furono inserite cappelle, dove i fedeli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 449, noto come il Brigantaggio di Efeso. La chiesa cattedrale venne costruita su un vasto mercato coperto (265 × 29,6 m), che fiancheggiava il lato sud del temenos dell'Olympieion; anteriore al concilio del 431, si presentava come una basilica molto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.