maratoneta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). - 1. (sport.) [atleta che pratica la maratona] ≈ ‖ fondista. ⇑ corridore, podista. 2. (estens.) [chi dimostra una grande resistenza nel camminare] [...] ≈ ↓ camminatore ...
Leggi Tutto
marchio /'markjo/ s. m. [der. di marchiare]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ bolzone, contrassegno, marca, punzone, stampigliatura, timbro. 2. (comm.) [...] marchio di fabbrica ≈ trade-mark. 3. (fig.) [contrassegno di una proprietà interiore: ha il m. del genio] ≈ caratteristica, cifra, impronta, segno, (lett.) stigma. 4. a. [segno che un tempo si usava imprimere sulla pelle del viso o del torace di chi ...
Leggi Tutto
marcio /'martʃo/ [der. del lat. marcēre "marcire"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m.; frutta m.] ≈ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) [...] guasto, infetto, purulento, [di dente] cariato. ↔ intatto, integro, sano. 3. (estens.) [di materiale che si va disfacendo a causa dell'umidità o dell'azione dell'acqua: muro, legno m.] ≈ fradicio. ↔ asciutto. 4. (fig.) [guasto moralmente: un ambiente ...
Leggi Tutto
marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] alta marea → □; bassa marea → □. 2. (estens.) [grande massa liquida che fluttui o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di gente] ≈ [→ MARE (3)]. □ alta marea [fase di ...
Leggi Tutto
marrone¹ /ma'r:one/ [voce settentr., di etimo incerto]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di una varietà pregiata del frutto di castagno (Castanea sativa)] ≈ ‖ castagna. 2. (estens.) [colore bruno rossiccio, tipico [...] di moro. 3. (pop., scherz.) [al plur., ghiandole genitali maschili] ≈ (volg.) coglioni, (pop.) corbelli, (pop.) palle, Ⓣ (anat.) testicoli, (scherz.) zebedei. ■ agg. [che ha il colore bruno rossiccio tipico del guscio delle castagne] ≈ [→ MARRONE¹ s ...
Leggi Tutto
codino [dim. di coda]. - ■ s. m. 1. [treccia di capelli naturali o posticci, tipica della moda maschile del sec. 18°]. 2. (f. -a) (fig., spreg.) [persona retrograda, avversa a ogni forma di innovazione] [...] misoneista, parruccone, reazionario, retrivo, retrogrado. ↔ democratico, innovatore, progressista. ↑ giacobino, rivoluzionario. ■ agg. [che esprime conservatorismo] ≈ conservatore, controriformistico, reazionario, retrivo, retrogrado. ↔ [→ CODINO s ...
Leggi Tutto
visagista /viza'dʒista/ s. m. e f. [dal fr. visagiste, der. di visage "faccia, volto"] (pl. m. -i). - (mest.) [persona che compie trattamenti cosmetici del viso] ≈ ‖ truccatore. ⇑ estetista. ...
Leggi Tutto
marxista s. m. e f. [der. di marxismo] (pl. m. -i). - [seguace del marxismo o di un partito che vi si ispira] ≈ ‖ comunista, socialista. ↔ ‖ capitalista. ...
Leggi Tutto
mascolino agg. [dal lat. masculinus]. - [che è ritenuto proprio del maschio o ne ha le caratteristiche: lineamenti m.; voce m.] ≈ maschile, maschio, virile. ↔ (non com.) donnesco, effeminato, femmineo, [...] femminile, (lett.) muliebre ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...