verista [der. di vero] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (crit., artist.) [rappresentante del verismo] ≈ ‖ naturalista. ⇑ realista. ■ agg. (crit., artist.) [del verismo, che si attiene ai canoni del verismo] [...] ≈ [→ VERISTICO (1)] ...
Leggi Tutto
mallevadore /mal:eva'dore/ s. m. [der. di mallevare] (f. -drice). - (giur.) [spec. nel diritto, colui che assicura l'adempimento di un'obbligazione assunta da un'altra persona: farsi m.] ≈ fideiussore, [...] garante ...
Leggi Tutto
vermifugo /ver'mifugo/ [comp. del lat. vermis "verme" e -fugo] (pl. m. -ghi). - ■ agg. (farm.) [di sostanza e sim., che provoca l'espulsione dei vermi parassiti dell'intestino: preparato v.] ≈ elmintagogo. [...] ‖ elminticida, vermicida. ⇑ antielmintico. ■ s. m. (farm.) [preparato vermifugo] ≈ [→ VERMIFUGO agg.]. ...
Leggi Tutto
malpratico /mal'pratiko/ (o mal pratico) agg. [grafia unita di mal pratico] (pl. m. -ci), non com. - [che non ha piena conoscenza di qualcosa: un operaio m.] ≈ imperito, inesperto. ↑ incompetente. ↔ competente, [...] esperto, perito, pratico ...
Leggi Tutto
precorritore /prekor:i'tore/ [der. di precorrere]. - ■ agg. [che preannuncia quanto avverrà o si manifesterà successivamente, con la prep. di: l'alba precorritrice del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) foriero, [...] (non com.) precursore, premonitore. ■ s. m. (f. -trice) [chi precede altri nel formulare idee destinate ad affermarsi] ≈ e ↔ [→ PRECURSORE s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
mammalucco (o mamelucco, mammelucco) s. m. [dall'arabo mamlūk, propr. "schiavo comperato"] (pl. -chi). - 1. (stor.) [soldato mercenario delle milizie turche e circasse al servizio del sovrano d'Egitto]. [...] 2. (f. -a) (spreg.) [che non ha giudizio o senno: fare il m.] ≈ babbeo, (non com.) maccherone, scemo, scimunito, sciocco, stupido. ↔ (fam.) dritto, furbo, scaltro. ...
Leggi Tutto
mammario /ma'm:arjo/ agg. [der. del lat. mamma "mammella"]. - (anat.) [della mammella, che ha relazione con la mammella: regione m.] ≈ mammellare, mamillare, mammillare. ● Espressioni: ghiandola mammaria [...] ≈ [→ MAMMELLA (1)] ...
Leggi Tutto
mammella /ma'm:ɛl:a/ s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma "mammella"]. - 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: [...] dare la m.] ≈ Ⓖ (pop.) mela, Ⓖ (region.) menna, Ⓖ (region.) minna, Ⓖ (region.) nenna, Ⓖ (region.) poccia, Ⓖ (lett.) pomo, Ⓖ (fam., region.) poppa, Ⓖ (region.) pupa, Ⓖ (region.) sisa, Ⓖ (region.) stomaco, Ⓖ (fam., region.) tetta, Ⓖ (region.) zinna, Ⓖ ...
Leggi Tutto
mammillare (o mamillare) agg. [der. del lat. ma(m)milla "mammella"]. - (anat.) [della mammella, che ha relazione con la mammella: regione m.] ≈ mammario, mammellare. ...
Leggi Tutto
acrobata /a'krɔbata/ s. m. e f. [dal gr. akrobátēs (propr. "persona che cammina sulla punta dei piedi"), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). - [ginnasta, o circense, abile in esercizi d'equilibrio, forza [...] e agilità] ≈ ‖ saltimbanco. ⇓ equilibrista, funambolo, trapezista ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...