ventennio /ven'tɛn:jo/ s. m. [comp. di venti (numero) e -ennio]. - 1. [periodo che dura vent'anni] ≈ (non com.) vicennio. 2. [ventesimo anniversario di un avvenimento] ≈ [→ VENTENNALE s. m.]. ...
Leggi Tutto
malcapitato (o mal capitato) s. m. [grafia unita di mal capitato] (f. -a). - [persona che viene a trovarsi in una situazione difficile: prestare i primi soccorsi ai m.] ≈ disgraziato, poveraccio, sventurato. [...] ↔ fortunato ...
Leggi Tutto
maldestro /mal'dɛstro/ agg. [grafia unita di mal destro]. - 1. [che manca di destrezza e abilità: guidatore m.] ≈ inabile, incapace, inetto. ↔ abile, capace. 2. [di chi si muove o si comporta in modo insicuro [...] e poco sciolto: fare una mossa m.] ≈ goffo, impacciato. ↔ agile, disinvolto, sciolto. ...
Leggi Tutto
maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] . ↔ contenuto, limitato, moderato. b. [in formule esclam. d'imprecazione, o in frasi che esprimono condanna morale, deprecazione: m. il giorno che l'incontrai!] ≈ accidenti (al), (lett.) infausto, mannaggia (al). ↔ benedetto, fausto, fortunato. ■ s ...
Leggi Tutto
maledico /ma'lɛdiko/ agg. [dal lat. maledĭcus, comp. dell'avv. male e tema di dicĕre "dire"] (pl. m. -ci), lett. - [che parla male alle spalle altrui e accusa falsamente: è una donna m.] ≈ e ↔ [→ MALDICENTE [...] agg.] ...
Leggi Tutto
malfido agg. [dal lat. tardo malefidus, comp. dell'avv. male e fidus "fidato"], non com. - 1. [di persona sulla quale non si può fare affidamento: amico m.] ≈ inaffidabile, infido. ↔ affidabile, fidato, [...] fido, leale, sicuro. 2. [che non garantisce sicurezze: alleanza m.] ≈ dubbio, incerto, insicuro, malfondato, malsicuro. ↔ certo, sicuro. ...
Leggi Tutto
ciclista s. m. e f. [dall'ingl. cyclist, fr. cycliste] (pl. m. -i). - 1. [chi va in bicicletta] ≈ (disus., scherz.) velocipedista. 2. (sport.) [atleta che partecipa a gare ciclistiche] ≈ ⇑ corridore. ...
Leggi Tutto
malgoverno /malgo'vɛrno/ (o mal governo) s. m. [grafia unita di mal(o) governo]. - 1. (polit.) [cattiva amministrazione di beni, spec. pubblici: finanze dissestate da anni di m.] ≈ (non com.) sgoverno. [...] ↔ buongoverno. 2. (non com.) [cattiva cura delle persone o degli animali che si hanno in custodia] ≈ incuria, negligenza. ↔ cura, diligenza, premura, solerzia, zelo. ...
Leggi Tutto
maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] ad altri: un uomo perfido e m., d'animo m.; quello ingrato popolo m. Che discese di Fiesole ab antico (Dante)] ≈ cattivo, crudele, malevolo, malvagio, mefistofelico, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. 2. [che deriva da malanimo o rivela avversione ...
Leggi Tutto
malizia /ma'litsja/ s. f. [dal lat. malitia, der. di malus "malvagio"]. - 1. a. [inclinazione a commettere il male consapevolmente] ≈ e ↔ [→ MALIGNITÀ (1. a)]. b. (estens.) [conoscenza delle tecniche di [...] , seduzione. ‖ libido, libidine, sesso, sessualità. 2. (estens.) a. [azione astuta] ≈ accorgimento, astuzia, (lett.) machiavello. b. [spec. al plur., conoscenza che ciascuno ha dei segreti della sua arte: le m. del mestiere] ≈ segreto, trucco. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...