ficcanaso /fik:a'naso/ s. m. e f. [comp. di ficca(re) e naso] (pl. m. invar. o, non com., ficcanasi; pl. f. invar.), fam. - [persona che s'intromette in faccende non sue] ≈ (fam.) impiccione, pettegolo. [...] ↑ invadente. ↓ curioso ...
Leggi Tutto
vanaglorioso /vanaglo'rjoso/ [der. di vanagloria]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità, reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. [...] -a) [persona vanagloriosa] ≈ [→ VANITOSO s. m.]. ...
Leggi Tutto
champagne /ʃã'paɲ/, it. /ʃam'paɲ/ s. m., fr. [dal nome dell'antica regione fr. della Champagne], in ital. invar. - ■ s. m. (enol.) [vino frizzante prodotto nella regione nord-orientale della Francia corrispondente [...] all'antica regione della Champagne] ≈ ⇑ spumante. ■ agg. [che ha il colore dello champagne] ≈ ‖ biondo chiaro, rosato. ...
Leggi Tutto
madonna /ma'dɔn:a/ s. f. [comp. di ma, ant. riduzione di mia, e donna]. - 1. (ant., lett.) [titolo d'onore che si usava anticamente (senza art.) rivolgendosi a una donna o parlando di essa: Madonne, lo [...] (Dante)] ≈ (ant.) monna, signora. 2. (con iniziale maiusc.) (teol.) [per antonomasia, la madre di Gesù: la M. Immacolata; la M. delle Grazie] ≈ corredentrice, Maria, Nostra Signora, Vergine (Maria). ● Espressioni (con uso fig.): Madonna (santa o mia ...
Leggi Tutto
chiacchierino [der. di chiacchierare]. - ■ agg. [che chiacchiera spesso e volentieri, detto spec. di bambini o ragazzi] ≈ e ↔ [→ CHIACCHIERONE agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona chiacchierina] ≈ e ↔ [→ [...] CHIACCHIERONE s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
maestoso /mae'stoso/ agg. [der. di maestà]. - [che possiede un'imponenza e una solennità tali da ispirare riverenza o ammirazione: edificio m.; l'aspetto m. di una montagna] ≈ grandioso, imponente, (lett.) [...] maiestatico, possente, solenne. ‖ nobile. ↔ dimesso, modesto, semplice. ↑ misero, povero ...
Leggi Tutto
maestra /ma'ɛstra/ o /ma'estra/ s. f. [lat. magĭstra]. - 1. a. (prof., educ.) [donna che insegna nelle scuole elementari o anche nelle scuole dell'infanzia: la m. della prima; m. d'asilo] ≈ insegnante, [...] giardiniera [educatrice della scuola dell'infanzia] ≈ puericultrice. b. (prof.) [donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte] ≈ insegnante, istruttrice. c. (estens.) [donna particolarmente abile in ...
Leggi Tutto
vegetante s. m. [part. pres. di vegetare], poet. - [al plur., organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l'autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] agli stimoli esterni, ecc.] ≈ [→ VEGETALE s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...