catastrofista [der. di catastrofismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che prevede sempre catastrofi] ≈ apocalittico, catastrofico. ↓ allarmista, pessimista, scoraggiato, sfiduciato. ↔ fiducioso, ottimista, speranzoso. [...] ↑ entusiasta, euforico. ■ s. m. e f. [persona caratterizzata da eccessivo pessimismo] ≈ ↓ pessimista. ↔ ottimista. ...
Leggi Tutto
litologo /li'tɔlogo/ s. m. [der. di litologia] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (geol.) [studioso dei caratteri fisico-chimici che definiscono l'aspetto di una roccia] ≈ petrografo, (non com.) petrologo. [...] ‖ mineralista, mineralogista ...
Leggi Tutto
febbrifugo /fe'b:rifugo/ s. m. [comp. di febbre e -fugo] (pl. m. -ghi). - (farm.) [rimedio che combatte la febbre] ≈ antifebbrile, antipiretico. ...
Leggi Tutto
cattolico /ka't:ɔliko/ [dal lat. tardo catholĭcus, gr. katholikós "universale"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teol.) [detto della Chiesa cristiana di Roma, ispirata a principi di universalità] ≈ universale. [...] ↔ locale, nazionale, particolare. 2. [che è conforme alla dottrina della Chiesa di Roma o ne fa parte] ≈ ‖ cristiano, osservante, pio, religioso. ↔ ‖ agnostico, ateo, miscredente. ■ s. m. (f. -a) [chi professa la religione cattolica] ≈ ‖ credente, ...
Leggi Tutto
lividore /livi'dore/ s. m. [der. di livido]. - 1. [colore e aspetto di ciò che è livido] ≈ (non com.) lividezza, (ant.) livore. 2. [macchia di colorazione violacea sulla pelle dovuta a contusione] ≈ [→ [...] LIVIDO s. m.]. ...
Leggi Tutto
polifago /po'lifago/ [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. polyphăgus, gr. polyphágos, "mangione"] (pl. m. -gi o -ghi). - ■ agg. 1. (biol.) [di organismo che può nutrirsi di alimenti [...] diversi] ≈ onnivoro. ↔ monofago. 2. (med., non com.) [affetto da fame insaziabile] ≈ bulimico, (fam.) mangione. ↔ anoressico. ■ s. m. (biol.) [organismo polifago] ≈ onnivoro. ↔ monofago. ...
Leggi Tutto
caverna /ka'vɛrna/ s. f. [lat. caverna, der. di cavus "cavo, incavato"]. - 1. [cavità sotto le pendici di un rilievo] ≈ antro, cava, grotta, (lett.) speco, (non com.) speleo, spelonca, tana. ● Espressioni: [...] ] ≈ e ↔ [→ CAVERNICOLO s. m. (2)]. 2. (fig.) [abitazione malridotta] ≈ (lett.) abituro, baracca, bicocca, casupola, catapecchia, spelonca, stamberga, topaia, tugurio. ↔ castello, magione, palazzo, reggia, villa. 3. (med.) [incavo che si forma in un ...
Leggi Tutto
cavolo /'kavolo/ [voce di origine merid., lat. tardo caulus, dal gr. kaulós "fusto, stelo, cavolo"; come interiez., variante eufem. di cazzo]. - ■ s. m. 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia crocifere [...] cazzo, un corno, un tubo; eufem., testa di cavolo [come s. m. o f., persona poco intelligente o sleale, anche come epiteto ingiurioso] testa di cazzo. 2. (fig., fam.) [al plur., casi che interessano qualcuno: pensare ai c. propri] ≈ affare, (volg.) ...
Leggi Tutto
scostante [part. pres. di scostare]. - ■ agg. [che mostra o denota scarsa socievolezza e disponibilità nei confronti del prossimo] ≈ e ↔ [→ SCONTROSO agg.]. ■ s. m. e f. [persona scostante] ≈ e ↔ [→ SCONTROSO [...] s. m.]. ...
Leggi Tutto
usurpatore /usurpa'tore/ [dal lat. tardo usurpator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi usurpa, spec. un potere politico] ≈ ‖ conquistatore, invasore, sopraffattore. ■ agg. [che usurpa] ≈ [→ USURPATORE s. [...] m.]. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...